Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNIVERSAL SENSOR BASED ON ELECTRICALLY-PUMPED MID-INFRARED SPECTROMETER ON SILICON CHIPS

Obiettivo

"High resolution optical spectroscopy in the mid-infrared (mid-IR) spectral range (3-12 µm wavelength) is an unambiguous way to detect and quantify small traces of greenhouse and toxic gases down to sensitivities of parts-per-billion. Such sensitivities are a prerequisite to safeguard low-pollution and toxic-free environment defined by the EU Action Plan: ""Towards a Zero Pollution for Air, Water and Soil.” However, size, cost, and general complexity of the commercially available instruments limits their use to a small number of highly specialized applications, and prevents their deployment with sufficient coverage e.g. in networks, wearable electronics, etc. Particularly in the context of Internet of Things (IoT) devices, on chip integration of spectroscopic systems would constitute a game changer for mid-IR high-precision and portable sensors.
The objective of UNISON is to address this challenge and demonstrate a highly scalable platform for infra-red spectroscopy that has both high-end performance and is compact. UNISON sensing scheme relies on dual comb spectrometers obtained by leveraging on electrically pumped cascade lasers (QCL and ICL) and on silicon-germanium (SiGe) mid-IR photonic circuits to surpass current spectroscopic systems in terms of detection bandwidth, point spacing and system compactness. UNISON is organized around 3 main cornerstones each of them relying on ambitious physical and technological challenges: (i) tunable large bandwidth frequency combs will be generated on SiGe photonics circuits by combining electro-optical comb generation, non-linear effects and dispersion engineering ; (ii) the comb sources will be pumped by novel electrically-driven cascade laser sources integrated with the SiGe photonics circuits ; (iii) compact, broadband, and sensitive interaction region for trace gas detection, designed and optimized for the SiGe platform, will be integrated with the dual comb source to showcase the sensing capability of the spectrometer.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 644,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 926,32

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0