Descrizione del progetto
La tecnologia del 5G per i servizi satellitari governativi europei
Le reti non terrestri 5G (5G-NTN, 5G non-terrestrial network), in particolare satellitari, sono una tecnologia in ascesa destinata a gestire una moltitudine di applicazioni e a servire numerosi utenti. Al fine di garantire una distribuzione efficiente dei servizi satellitari governativi europei, si avverte la necessità di un adattamento end-to-end delle 5G-NTN per soddisfare i requisiti nell’ambito della GOVSATCOM dell’UE. In questo contesto, il progetto 5G-GOVSATCOM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e testare tecnologie abilitanti critiche in ambienti reali con il principale obiettivo di integrare in modo ottimale le 5G-NTN nel quadro della GOVSATCOM dell’UE. In particolare, 5G-GOVSATCOM si concentrerà sull’adattamento delle procedure di accesso radio per i terminali mobili all’interno dell’esclusiva banda X governativa, facilitando un trasferimento senza soluzione di continuità tra le reti terrestri e non attraverso un gateway intelligente. Il progetto convaliderà i suoi risultati attraverso lo svolgimento di test sperimentali, prestando particolare attenzione alla diffusa telemedicina nelle aree marittime.
Obiettivo
5G non-terrestrial networks (5G-NTN) satellite networks will soon be able to handle all types of applications and provide service to a massive number of users. In this complex and dynamic network ecosystem, and end-to-end adaptation of 5G-NTN towards the EU-GOVSATCOM services, requirements and use cases is of capital importance to efficiently deploy European governmental satellite services. To enable such a vision, 5G-GOVSATCOM targets the development and evaluation in a natural user environment of different key enabling technologies that aim to provide full integration of 5G-NTN in the EU-GOVSATCOM framework. In the radio technologies domain, 5G-GOVSATCOM targets the development of necessary adaptions and enhancements of radio access procedures to attend to geostationary mobile terminals in the exclusive governmental X-band. Furthermore, the integration of 5G-NTN user equipment with an antenna operationally focused on on-the-move and on-the-pause scenarios are planned. In parallel, in the inter-networking segments, 5G-GOVSATCOM aims to provide a seamless handover between terrestrial networks and NTN via a smart gateway while enhancing core-network functionalities. Finally, all project developments are planned to be first validated in a controlled lab with satellite connectivity and, posteriorly, experimentally tested in close collaboration with final users. These latter tests will constitute the first 5G-NTN trials with final users devoted to i) ubiquitous telemedicine in maritime areas and ii) crisis management connectivity bubble.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.