Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharmaco-modulation of epithelia for induction of antimicrobial peptide expression: a disruptive approach to fight antibiotic resistance

Descrizione del progetto

Combattere la resistenza agli antibiotici con una pipeline efficace per sviluppare peptidi antimicrobici

L’aumento della resistenza agli antibiotici tra gli agenti patogeni noti e nuovi rappresenta una preoccupazione seria per la salute pubblica; tuttavia, si intravede all’orizzonte una soluzione promettente a questo problema in aumento. I peptidi antimicrobici, piccoli peptidi facenti parte del sistema immunitario innato di molti organismi, esercitano molteplici effetti inibitori su batteri, funghi, parassiti e virus. Il progetto MaxImmun, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di dimostrare la capacità di identificare potenziali promotori di peptidi antimicrobici in grado di superare le ultime fasi dello sviluppo farmaceutico, con l’obiettivo di avviare una sperimentazione clinica di fase I. Il progetto migliorerà in modo olistico le conoscenze sui meccanismi di resistenza agli antibiotici e sulla regolazione di tali peptidi, individuerà e ottimizzerà i candidati ad alto potenziale e ne valuterà l’efficacia nell’ambito di vari studi preclinici.

Obiettivo

The MaxImmun project aims at preventing and treating infections, and situations of conflict between the host and its microbiota, by developing a disruptive technology based on molecules that boost antimicrobial peptides (AMP) of the innate immune system. To face the problem of antibiotic resistance, this high-potential technology may be relevant both in situations of endemic infections in the developing world, and infectious or inflammatory pathologies in industrialized countries. Our objective is to establish the proof-of-concept that among a series of hit molecules identified for their capacity to promote AMPs, a small subgroup may qualify to lead molecules that can then be pushed into the late phases of the R&D pipeline, with the perspective of a phase I clinical trial. To achieve this transition, our project will range from the comprehension of microbial mechanisms leading to antibiotic resistance, to the comprehension of AMP regulations, the identification of molecules and their optimization by medicinal chemistry, and the characterization and evaluation of their protective efficacy in pre-clinical validation models. Thus, we expect to develop innovative molecules as future antimicrobial drug candidates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 863 500,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 863 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0