Descrizione del progetto
Un passaggio sostenibile all’elettronica basata sugli spin
La forte dipendenza dell’UE dai componenti microelettronici provenienti da fuori dei suoi confini comporta dei rischi, esponendo i produttori a interruzioni della catena di fornitura e compromettendo la sovranità industriale. In questo contesto, il progetto OBELIX, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare lo sviluppo a elevato contenuto tecnologico attraverso tecnologie come l’elettronica basata sugli spin. In particolare, OBELIX trasformerà il panorama attuale sfruttando il grado di libertà orbitale, il che consentirà di effettuare scoperte che riducono al minimo il consumo di energia ed eliminano la necessità di impiegare metalli pesanti dannosi per l’ambiente provenienti da paesi extracomunitari. Mediante lo sfruttamento del controllo elettrico e di quello ottico sul momento orbitale, il progetto creerà nuovi vettori di informazioni, offrendo prestazioni superiori rispetto ai dispositivi convenzionali basati sugli spin e garantendo al contempo resilienza e sostenibilità per il futuro.
Obiettivo
It has become increasingly clear that the European Union’s manufacturers largely rely on microelectronics components from outside the EU that make them vulnerable to materials supply bottlenecks. To support EU’s high-tech development and enhance its industrial sovereignty, novel technologies engaging radically new concepts are required such as, but not limited to, spin-based electronics. Crucially, these novel technologies must also demonstrate sustainability and resilience to material supply chain interruptions, while at the same time reducing the environmental footprint of this growing sector. OBELIX will contribute to this strategic effort by a twofold paradigm shift: (i) harnessing the orbital degree of freedom shall bring disruptive solutions to existing spin-based technologies, reducing power consumption and (ii) opening entirely new avenues for devices that do not require any heavy metals that are sourced outside EU and are often detrimental to the environment. OBELIX will demonstrate how the orbital moment can be engineered and controlled using electrical as well as optical means, enabling thus a novel information carrier that can be transmitted and used to write and read information thus outperforming conventional spin-based devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.