Descrizione del progetto
Coltivare soluzioni per le sfide legate alla salute del suolo
Spinte dagli impulsi della digitalizzazione, della robotica e degli algoritmi intelligenti, le aziende agricole sono in prima linea nell’economia dei dati. Tuttavia, queste tendenze aggravano le pressioni della società sulla salute del suolo, che richiede acqua più pulita, terreni meno contaminati, un maggiore stoccaggio di carbonio e la promozione della biodiversità. Le soluzioni attuali in tal senso sono costose e inadatte per gli agricoltori. Alla luce di tali premesse, il progetto SQAT, finanziato dall’UE, svilupperà un servizio di mappatura intelligente del suolo. Combinando approcci multilivello e multitecnologici, SQAT offre mappe delle proprietà del suolo ad alta risoluzione e soluzioni personalizzate destinate agli agricoltori. Il sistema di SQAT aumenta la produttività e riduce i costi grazie all’impiego di sensori autonomi montati su robot e strumenti innovativi di analisi in situ. In collaborazione con varie PMI, SQAT mira a commercializzare le proprie soluzioni fornendo agli agricoltori applicazioni a tasso variabile per la concimazione, la fertilizzazione, la semina e la lavorazione del terreno, nonché la coltivazione del carbonio.
Obiettivo
Digitalisation, robotics, and smart algorithms have brought the data economy to the farm. However, farms face large societal pressures related to soil: cleaner water, healthier soils, improved carbon storage and increase in biodiversity. A better understanding of the variability of soil properties and quality is needed, with current market solutions being too expensive and not well suited to farmer needs.
SQAT's smart soil mapping service is a multi-level, multi-technology and multi-purpose solution. With a keen eye on markets and users, SQAT’s approach is designed to overcome today’s practical, technical and financial challenges to generate high resolution soil properties maps – and demand-driven products like application maps for soil improvement or crop management, or compliancy proof for eco schemes. Our vision is that the integration of different technologies provides a flexible and agile service beating the unbundled alternatives that are now in the market: our in-situ sampling and/or sensoring is wrapped in a Copernicus-based artificial intelligence soil mapping product.
In the field, our autonomous robot-mounted sensor toolbox includes VIS-NIR sensors, automated sampler drill and penetrometer, and a novel chamber for in situ wet chemical soil analysis (Lab in the Field). Overall, the system increases the productivity and reduces laboratory/labour costs compared to current approaches. Using resulting maps, SQAT co-develops, tests and validates 5 smart farming applications to deliver value to farmers: Variable rate liming/fertilisation/seeding, Variable depth tillage, & Carbon farming MRV.
We include 7 SMEs from across the SQAT data value chain to lead co-development in 7 use cases across Europe. The results will be commercialised by project end courtesy of a pro-active market focus, that aims to engage and onboard users in the use case locations, as well as other agri-service providers to develop their own SQAT-enabled smart farming applicatications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 NOVI SAD
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.