Descrizione del progetto
Un innovativo circolatore ottico per qualsiasi piattaforma fotonica
I circuiti integrati fotonici, che sfruttano i fotoni anziché gli elettroni, presentano un vantaggio rispetto ai circuiti elettronici in quanto consentono una capacità di elaborazione elevatissima con un basso consumo energetico. Nonostante i rapidi progressi nello sviluppo, i circuiti integrati fotonici devono ancora affrontare sfide per passare dal laboratorio al mercato, in parte a causa delle difficoltà e dei costi associati ai test, al confezionamento e alla produzione di massa. Il progetto CIRCULIGHT, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di gettare le basi per una nuova classe di componenti pionieristici per i circuiti integrati fotonici, che siano non solo efficienti dal punto di vista energetico, altamente funzionali e miniaturizzati, ma anche facili da produrre a costi contenuti. La chiave sarà un «circolatore ottico» integrato basato su un materiale sol-gel composito di nanoparticelle magneto-ottiche e sull’effetto magneto-biplasmonico, che consentirà di integrarlo monoliticamente in qualsiasi piattaforma fotonica.
Obiettivo
The new technology envisioned in CIRCULIGHT will establish a breakthrough in Photonic Integrated Circuit (PIC) capabilities, with impact across a wide range of applications of high economic and societal value. It will lay the foundations of a new class of PICs which are highly functional, miniaturized and low power-consuming, as well as being manufacturable at low cost, thereby contributing significantly to environmental protection and related quality of life. The essential building block that will be created in this project is a truly integrated optical circulator, which protects active and passive integrated functions from each other, distributes light between them, and finally allows very large scale integration of photonic components within diversified PIC architectures. The practical realization of such a structure will be a world-first and a breakthrough in PIC technology.
CIRCULIGHT technological decisive progress is based on magneto-optical (MO) nanoparticle-composite sol-gel material and on magneto-biplasmonic (MBP) effect, which will enable the monolithic insertion of circulators on any photonic platform. Within the project, a demonstration will be made on two of them, based on InP and Si respectively, operating at 1.3 or 1.5 µm. While PIC foundries rely on specific and independent technologies, our solution will bypass these specificities, thanks to a universal integration of functional materials. In addition, our interdisciplinary approach is based on the analysis of real world needs, feeding the co-creation of an exploitation roadmap together with end users, industrial and societal stakeholders, in preparation for the scaling up of our technology developments to transform society for the better.
To reach these objectives, our consortium of nine partners encompasses competencies in material sciences, photonics, plasmonics, PICs technology and social science, and includes two SMEs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.