Descrizione del progetto
Trattamento del glioma più economico ed efficace
Circa un terzo di tutti i tumori cerebrali sono gliomi, che hanno origine dalle cellule gliali del cervello. I gliomi sono di solito estremamente letali, poiché sono molto difficili da trattare a causa della loro natura diffusa nel cervello. Un approccio per uccidere in modo specifico le cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali consiste nel generare specie reattive dell’ossigeno (ROS) tossiche nel tumore. Tuttavia, questo metodo richiede attualmente l’uso di costosi farmaci foto-sensibilizzanti che limitano in vari modi l’applicazione del trattamento. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto GlioLighT esplorerà un nuovo approccio alla terapia della luce diretta (DLT) per trattare il glioma, generando ROS senza alcun farmaco. GlioLighT intende determinare il funzionamento della DLT e produrre un sistema per la sua applicazione che un giorno potrebbe arrivare negli ambulatori.
Obiettivo
Glioma is an extremely lethal cancer, due largely to the inaccessible nature of the brain and diffusion of cells from the tumour site. These diffuse cells are usually too deeply embedded in the brain to safely remove by current means. Targeted Reactive Oxygen Species (ROS) generation is a promising form of glioma treatment to selectively eliminate glioma, including diffuse cells. However, the only current means of targeted ROS generation is photodynamic therapy (PDT) which generates ROS using expensive and potentially toxic photosensitisers (PS) which are ineffective against distant diffused cells and introduce many treatment limitations. GlioLighT proposes a novel alternative form of targeted ROS generation: Direct Light Therapy (DLT). DLT uses 1267nm light to generate 1O2 species in glioma cells without dependency on a PS. The removal of PS will revolutionise glioma treatment, enabling novel treatment modalities to vastly improve efficacy, earlier intervention options, all at reduced cost and complexity. However, whilst the principles of DLT have been demonstrated, little is known about how DLT achieves its anti-cancer effects, or the extent of its therapeutic benefits. Leveraging decades of accumulated PDT knowledge and technology development, GlioLighT will study DLT technology both independently and compared to PDT. The effect of DLT on glioma and the brain, focusing on immunogenicity, will be studied to determine DLT’s efficacy, safety, and mechanisms of action. Novel ultrashort pulse (USP) light sources will be developed to maximise optical penetration and minimise safety risk, ensuring DLT is suited for clinical adoption. Lastly, the development of the preclinical GlioLighT delivery and sensing system (pcGlio-DSS) ready for the next steps of clinical translation, will bring DLT a leap closer to vastly improving glioma treatment in Europe and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.