Descrizione del progetto
Un monitoraggio della salute personalizzato basato su sensori
La ricerca sul monitoraggio della salute personale decentralizzato si concentra sul monitoraggio a lungo termine, sulla riduzione degli artefatti da movimento e sul monitoraggio multimodale. Il progetto PERSIMMON, finanziato dall’UE, svilupperà cerotti sensoriali intelligenti, biodegradabili e personalizzati utilizzando la produzione additiva a basso costo. Il progetto introdurrà nuovi materiali per i sensori, la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale (IA) e quella di montaggio superficiale digitale. I cerotti saranno utilizzati per finalità di monitoraggio avanzato della salute personale decentralizzato, fusione di sensori IA basata su cloud per il monitoraggio della pressione sanguigna e della temperatura corporea ed edge IA per ridurre gli artefatti da movimento e il consumo energetico. Nell’arco di 48 mesi, il progetto dimostrerà l’impiego del monitoraggio della salute personale decentralizzato a distanza in casi d’uso di scialpinismo e nuoto, monitorerà costantemente i pazienti affetti da malattie croniche, creerà una linea di produzione per la fabbricazione additiva di circuiti elettronici stampati e svilupperà un gateway 5G per l’IoT indossabile.
Obiettivo
Today, the main research trends in decentralized personal health monitoring (PDHM) are on monitoring at longer periods, reducing motion artefacts, and multimodal monitoring. PERSIMMON will push the state-of-the-art by providing personalized and biodegradable multimodal smart sensor patches based on low-cost additive manufacturing. The innovations introduced by PERSIMMON rely on new sensor materials, AI, and digital surface mount technology (SMT). The developed patches will be used in multinodal networks with multimodal nodes on the skin for advanced DPHM, with improved sustainability and circularity. Cloud-based AI sensor fusion will be used for blood pressure and body temperature monitoring, and edge-AI for reducing motion artefacts, selecting good signal conditions, and reduce power consumption at the smart patch. In addition, PERSIMMON will develop new sensor materials for biodegradability, sensor electrodes, and nano-MOS embedded in semi-permeable materials (that will allow gas sensors on the skin with both extended lifetime in multiuse modules and at extreme low cost in disposables). Within 48 months and with the involvement of 13 partners from six countries, PERSIMMON will demonstrate remote DPHM in sport use cases of ski mountaineering and swimming, and in continuous remote monitoring of chronically ill patients in their everyday lives. A production line for additive manufacturing of soft and compliant printed wiring boards based on digital SMT manufacturing, and a 5G gateway for body worn IoT will be demonstrated and made as business cases. The used water-soluble biopolymers and liquid metal interconnects and contacts remove microplastics waste and allow for reuse of clean components and recycled metal without high-temperature or toxic processing. Life cycle analysis, societal uptake, acceptance, and compliance to a circular economy are indeed at the methodological basis of the design and development of new devices and of the appliance tests in PERSIMMON.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.