Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-Weight High Performance Concrete for Modular Floating Structures

Descrizione del progetto

Una soluzione basata sul calcestruzzo sostenibile per le strutture galleggianti

L’innalzamento del livello del mare e la crescente domanda di spazio edificabile, in particolare nelle aree costiere, hanno messo in evidenza la necessità di materiali da costruzione innovativi in grado di offrire maggiore durata, affidabilità ed efficienza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LITEFLOATCON si propone di rispondere a questa esigenza introducendo una soluzione basata su calcestruzzo leggero ad alte prestazioni. Il progetto istituirà un partenariato internazionale e intersettoriale che riunirà un team costituito da 33 ricercatori, dotati di competenze in diversi ambiti specialistici necessari allo sviluppo della soluzione. L’équipe condurrà la ricerca e lo sviluppo del calcestruzzo leggero ad alte prestazioni, ne valuterà l’affidabilità e si atterrà alle linee guida pertinenti per l’analisi del ciclo di vita. Infine, il progetto prevede la progettazione di un connettore intermodulare di facile montaggio. LITEFLOATCON fornirà come risultati la formazione di nuove e solide partnership e la produzione di un calcestruzzo leggero, ad alte prestazioni e sostenibile per le strutture galleggianti.

Obiettivo

LITEFLOATCON aims to build an international and intersectoral partnership for high-quality research development on innovative light-weight high performance concrete (LWHPC) and its application on multi-purpose modular floating structures for coastal space utilisation.

To achieve this ambition, LITEFLOATCON brings along a multi-disciplinary team comprising 33 researchers from nine academic partners with complementary expertise. The scientific objectives include: (1) developing innovative LWHPC suitable for coastal applications, (2) investigating the influence of various additives on the rheological and mechanical properties 3) assessing the durability properties 4) measuring the fatigue performance of LWHPC of various compositions developed (5) conceptual development of novel modular floating structural units with optimised shape and size, (6) developing an easy-fit inter-modular connector, (7) examining the global and local structural and hydrodynamic performances of the modular floating units, and (8) generating Life-Cycle Analysis and performance-based design guidelines and recommendations.

The outcomes of LITEFLOATCON include long-term and sustainable international partnerships that enhance the quality of research towards a modular floating LWHPC system with verified system design, material durability and structural safety, and an analysis and assessment framework for social and environmental impacts. These contribute to the development of next-generation coastal structures, to improved scientific knowledge of material and structural behaviour in harsh marine environments, to design standardisation of the offshore industry, and to Europe’s climate and sustainability goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 800,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0