Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) Implementation Phase

Descrizione del progetto

Accesso integrato alle fonti europee sull’Olocausto

Le fonti sull’Olocausto sono frammentate e richiedono un approccio integrato per il loro utilizzo completo. L’infrastruttura europea per la ricerca sull’Olocausto (European Holocaust Research Infrastructure o EHRI) è attivamente impegnata nella creazione del consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC), sostenuto da almeno 11 Paesi. Il progetto EHRI-IP, finanziato dall’UE, intende facilitare l’accesso a tutte le fonti e le competenze pertinenti in Europa e nel mondo per lo studio dell’Olocausto e a fornire agli utenti competenze e formazione. Il progetto intende finalizzare la governance, creare un hub centrale pronto all’uso e collegare i nodi nazionali. Inoltre, intende reclutare nuovi membri, negoziare accordi di cooperazione, coordinare il progetto EHRI-IP e le attività concomitanti e sviluppare strategie per l’innovazione e l’impatto.

Obiettivo

The vision of the European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) is to secure seamless access to all sources and expertise from across Europe and beyond that are relevant to the study of the Holocaust. It approaches this vision through the development of a pan-European distributed Research Infrastructure that brings together the leading facilities and offers users integrated access to Holocaust resources, expertise and training. In 2018, EHRI was added to the ESFRI Roadmap, and is currently finalising a step-1 application to establish a new European Research Infrastructure Consortium (ERIC), supported by eleven countries.
The EHRI-IP project will facilitate EHRIs implementation phase and ensure a timely start of its operation as an ERIC. The EHRI-IP consortium consists of representatives from the emerging national nodes of the eleven countries that expressed support for establishing EHRI as an ERIC, as well as partners from Ukraine and the United States. This consortium will undertake a set of coordinated activities that will advance EHRIs maturity and capabilities and remove any remaining roadblocks to its implementation and early operation. The project will achieve three overall objectives: (i) to implement EHRI by finalising the governance, establishing an operation-ready Central Hub and linked National Nodes, and turning existing high-level scientific, user and technological strategies into operational reality; (ii) to grow EHRI by acquiring new potential Member and Observer countries, negotiating cooperation agreements with international and strategic partners, and investigating the scope for a future expansion of EHRI with regards to the scientific domain covered, services offered and user communities served; (iii) to manage and valorise EHRI by coordinating between EHRI-IP and concurrent activities, and developing strategies that ensure that EHRI reaches its full potential with regards to innovation and social, economic and scientific impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 762,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0