Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cluster for innovative energy (CLUSTER-INN)

Descrizione del progetto

Accelerare il passaggio alle energie rinnovabili attraverso collaborazioni globali

La crisi energetica globale ha messo in evidenza le sfide legate alla disponibilità e all’accessibilità dell’energia, sottolineando la necessità di una transizione più rapida verso le fonti rinnovabili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLUSTER-INN risponde a questa esigenza riunendo scienziati, professionisti e ricercatori di scienze sociali, ingegneria, fisica e scienze ambientali. Gli scienziati collaboreranno con i gestori di parchi eolici in Marocco per affrontare la produzione di energia rinnovabile. Questo approccio interdisciplinare potrebbe portare a soluzioni nuove con implicazioni politiche significative. Basandosi su iniziative precedenti, il progetto creerà un cluster di cluster per collegare scienziati, responsabili politici, organizzazioni non governative e portatori di interessi. Dovrebbe inoltre rafforzare le collaborazioni a lungo termine attraverso la formazione dei ricercatori, incoraggiando la mobilità geografica e favorendo lo scambio tra settori e discipline.

Obiettivo

Energy generation and use obtained new urgency the last year when Russia invaded Ukraine. European and other countries encountered harsh realities when problems related to energy availability and affordability had to be tackled. An urgent need for faster and more efficient transitioning towards renewable sources is evident. The project proposal lies within priority research and innovation. It intends to bring together the scientists and practitioners and involve experienced researchers and early-stage researchers in social sciences, electrical engineering, physics and environmental sciences. Scientists will interact with managers of large-scale solar park clusters in Egypt and Morocco, which would allow understanding specifics and scale of problems related to renewable energy production, use and trade. An interdisciplinary/multidisciplinary approach here may lead to novel solutions, which may have important policy implications. We intend to build a cluster for innovative energy, which will involve other clusters already created in the former Horizon 2020 and other projects. The cluster for innovative energy would be a cluster of clusters allowing broad engagement of scientists, practitioners, policymakers, NGOs and other stakeholders. In the context of the war, innovative solutions stemming from the inter-sectoral cooperation of geographically remoted partners can become resilience drivers. The project is based on previous work but goes beyond since it generates and strengthens long-term collaborations via training researchers, encouraging geographical mobility, and fostering exchange between sectors and disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 800,00
Indirizzo
SAULETEKIO AL 11
LT-10223 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0