Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUPRAMOLECULAR AGENTS AS RADIOTHERANOSTIC DRUGS

Descrizione del progetto

Una nuova radioteranostica funzionale basata su complessi supramolecolari

La radioteranostica è un’area emergente della medicina nucleare che consente di attuare simultaneamente immaginografia e terapia erogando radiazioni mirate ai nuclei cellulari per indurre la morte delle cellule. In genere, questa tecnica si basa su radiofarmaci iniettabili sotto forma di singole molecole che incorporano un radioisotopo terapeutico o diagnostico. Il progetto SMARTdrugs, finanziato dal CEI, intende sfruttare lo straordinario potenziale della chimica supramolecolare per sviluppare una nuova classe di radioteranostica multifunzionale. Il team intende creare questi farmaci radioteranostici supramolecolari attraverso l’autoassemblaggio di complessi di coordinazione supramolecolari ospite-ospite, utilizzando come impalcature molecole a incastro. Sebbene i ricercatori si concentreranno inizialmente sui tumori, i loro risultati saranno rilevanti anche per altre applicazioni di somministrazione di farmaci e utili per la ricerca di base sulle interazioni biologiche.

Obiettivo

From diagnostic applications in the quantification and characterisation of biomarker expression in cancer patients, through to molecularly targeted radionuclide therapy, radiopharmaceuticals are at the frontline of modern personalised medicine. The radical long-term vision of SMARTdrugs is to harness the untapped potential of supramolecular chemistry to create a new class of therapies - radiotheranostics - which combine both diagnostic and therapeutic radionuclides in one compound. By using the self-assembly of host-guest supramolecular coordination complexes and molecularly interlocked molecules as scaffolds for creating supramolecular radiotheranostic drugs, new methods for radiotheranostic synthesis that break away from conventional medicinal chemistry concept will be introduced. SMARTdrugs will establish a proof-of-concept demonstrating the utility of non-covalent systems in the design of multifunctional radiotheranostic agents with tailored pharmacokinetics, and their application in challenging drug-delivery scenarios including targeted delivery to cancers of the lung and brain.

Our 3 main objectives:
Objective 1 Develop new chemical landscapes using non-covalent bonding to create functionalised supramolecular compounds for cancer-specific theranostics
Objective 2 Elucidate the key relationships between supramolecular radiotheranostics and the complex tumour microenvironment that determine drug efficacy in vivo
Objective 3 Perform head-to-head studies to establish a proof-of-principle that supramolecular chemistry is a viable alternative to classical radiopharmaceutical design

The long-term goal is to establish a new chemical landscape for radiotheranostic design, and to facilitate clinical translation of this new technology. Successful experiments will lay the foundations for exploiting supramolecular chemistry in the wider context of drug delivery and theranostics, and for studying biological interactions at the cellular to whole-organism levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 809 650,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 809 650,00

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0