Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint developments for Urban resiLIence connecting users to public transport through spAce technology

Descrizione del progetto

La tecnologia spaziale per migliorare i trasporti urbani

Le città si trovano ad affrontare sfide multiformi in ambito di trasporto pubblico, dal soddisfare le esigenze di mobilità dei cittadini alle crescenti preoccupazioni ambientali, passando per la congestione del traffico e l’inquinamento. I principali responsabili delle decisioni sono alle prese con la complessità di ottimizzare i sistemi e di attirare un maggior numero di utenti verso i trasporti pubblici. Le tecnologie esistenti sono spesso carenti in termini di integrazione e non riescono a sfruttare appieno il potenziale insito nei servizi spaziali dell’UE. In questo contesto, il progetto JULIA, finanziato dall’UE, migliorerà l’affidabilità, la sicurezza e la sostenibilità delle reti di trasporto pubblico. Sfruttando i servizi di Galileo, tra cui OSNMA e HAS, nonché i dati di osservazione della Terra di Copernicus per la stima della qualità dell’aria, il progetto dimostrerà il valore ai principali responsabili decisionali, sbloccando diversi impatti a livello globale.

Obiettivo

"JULIA - short for Joint developments for Urban resiLIence connecting users to public transport through spAce technology- aims at
fostering the uptake of EU Space services and data in the long lead public transport market at the global scale, raising awareness among key decision makers (PTAs, PTOs, cities) on that EGNSS pays off -both from technical and economic perspectives-, ultimately unlocking significant, measurable, and durable impact. It will do so by advancing existing, mature public transport-oriented, user-centric applications leveraging digital technologies, and piloting them to mature, market-ready TRL7-9 solutions. An “Operating System” for Public Transport Operators will be developed building on an already existing Demand Responsive Transit platform, enabling new modules for managing public transport operations, including Artificial Intelligence to enhance existing algorithms to match demand and offer. APIs and webhooks will power different kinds of integrations. These include an information layer for travelers and city stakeholders on air quality using Copernicus data. Curated information and KPIs will be disseminated to the public transport industry through the ""Global Observatory of EU Space Data & Services in Public Transport"", and selected data sets will be shared in a decentralised way following the EU Data Spaces reference architecture. As a result of JULIA, SMEs participating in the project are expected to raise their Return on Investment (ROI) by more than 20% by 2028, while +200.000 vehicles will potentially be equipped with Galileo advanced features beyond the project. Outreach of the project results toward the global public transport industry will be maximised through a bold dissemination strategy led by ERTICO and POLIS."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACTUAL CONSULTING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 167,98
Indirizzo
JOSEP VALLS 13, 2ON A
08195 Sant Cugat Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 917 311,40

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0