Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia dei microfoni per colmare il divario di prestazioni con l’orecchio umano
Nell'era digitale i microfoni sono onnipresenti; tuttavia, essi non sono in grado di imitare la sensibilità e la gamma uditiva dell'orecchio umano. Nonostante i progressi compiuti in tal ambito, nessun microfono eguaglia la capacità dell'orecchio umano di percepire suoni al di sotto di 0 dB SPL e fino a 130 dB SPL, nonché di catturare una larghezza di banda di 20 kHz. In questo contesto, il progetto PIONEAR, finanziato dal CEI, si prefigge di rivoluzionare la tecnologia dei microfoni sviluppando un dispositivo in miniatura in grado di superare la qualità del suono dell'orecchio umano. Il microfono, che integrerà tecnologie elettroniche, micromeccaniche e fotoniche, utilizzerà una nuova tecnica di rilevamento chiamata cromometria. PIONEAR prevede impatti profondi per vari settori: dall'elettronica di consumo ai veicoli autonomi, la sua innovazione promette infatti una direttività programmabile e una selettività senza precedenti, paragonabili a quelle dell’udito umano.
Obiettivo
Microphones play an increasingly important role in how we communicate and perceive the world in our ever more digital and virtual lives. They have developed tremendously in the past decades in terms of size and cost and are now ubiquitous in consumer electronics as well as in professional and industrial applications. Yet, despite all this progress, microphone technology falls short of perceiving audio as well as the human ear: No microphone has self-noise 0 dB SPL (defined as the threshold of human hearing), the capability to sense sounds up to 130 dB SPL, and with a bandwidth of 20 kHz.
The main objective of PIONEAR is to create the proof-of-concept of a novel miniature microphone with better-than-human-ear sound quality. It will be enabled by a radically new chromometric sensing solution, that PIONEAR will develop by integrating electronic, micro-mechanic and photonic technologies.
To realise this new sensing technology PIONEAR brings together a unique consortium of 4 research partners and 3 SMEs from across Europe, all of which are leading experts in their field, e.g. in manufacturing the special vertical cavity surface-emitting lasers (VCSEL), fabricating the miniature acoustic chamber and membrane and assembling and packaging of the whole device with the highest precision.
We expect PIONEAR to have a profound impact across multiple sectors: Armed with arrays of microphones that have very low noise, devices will be able to listen with programmable directivity and unprecedented selectivity, enabling products with intelligently selective, human-like, hearing. Applications range from consumer electronics and hearing aids to autonomous robots and vehicles, and environmental monitoring. Moreover, the underlying sensor concept is not limited to microphones. We expect that it will offer similar performance improvements in a broad range of sensor categories, e.g. pressure and ultrasonic sensors, biochemical sensors, gas and aerosol sensors, and accelerometers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
871 92 HARNOSAND
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.