Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinspired Electroactive Aeronautical multiscale LIVE-skin

Descrizione del progetto

Migliorare le prestazioni aerodinamiche grazie alla «pelle viva» ispirata alla natura

Alla luce dell’obiettivo di garantire l’efficienza del trasporto aereo, l’industria aeronautica deve trovare un modo per migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il rumore. Le soluzioni convenzionali in tal senso sono insufficienti, per cui risulta necessario un cambiamento di paradigma. Alla luce di tali premesse, il progetto BEALIVE, finanziato dal CEI, trae spunto dall’aerodinamica degli uccelli e dall’adattabilità marina introducendo una «pelle viva» trasformativa, destinata a rivoluzionare i voli aerei mediante un’integrazione ottimale dell’aeronautica con la bioingegneria. Il progetto consente inoltre all’aeronautica di dirigersi verso un regno di efficienza e silenziosità senza precedenti. Alimentato dall’intelligenza artificiale e dai megadati, il sistema concepito garantisce l’ottimizzazione in tempo reale affidandosi ad esperimenti in galleria del vento e alla meccanica strutturale fluidodinamica basata su calcoli computazionali ad alta fedeltà. La manipolazione dell’interfaccia su più scale offerta dal progetto promette un’efficienza aerodinamica senza precedenti, rivoluzionando il volo al di là dei suoi attuali limiti.

Obiettivo

Inspired from the highly efficient aerodynamics of birds, the versatility of the jelly-moon fringes, the manta ray and sharks, the multidisciplinary project BEALIVE introduces a new science and technology at the interface between aeronautics and bioengineering. The project creates a “live skin” composed of an innovative moving interface between an air-vehicle and the surrounding turbulence. Applied around a body, e.g. around an aircraft’s wing, this contributes to increase the aerodynamic performance and reduce noise far beyond all systems currently under study. The solid-fluid interface is composed of a large number of electroactive fringes made of an optimized combination of Carbon-Nano-Tubes and Graphene with high sensing and actuation capacity, able to deform and vibrate. This allows the skin to interact with the surrounding inhomogeneous turbulent flow. The interface between the solid and the fluid consists of the active fringes (shells) forming a porous-medium, modeled by poroelastic theory. The interaction and manipulation of the fluid-structure and fluid-fluid turbulent interfaces will create an optimal new medium with no distinction between the fluid and the solid structure. The “live skin” and the overall design will contain Big Data and rely on Artificial Intelligence and on a Controller that will define and optimise the dynamics of the system in real time and in large scale. The optimization will be based on data assimilation from Wind Tunnel experiments and from Hi-Fi CFDSM (Computational Fluid-Dynamics Structural Mechanics) using a triple solver coupling: structural modelling (SM), porous layer and turbulent flow. The design has as kernel a hierarchy of the interfaces, from micro to macroscale, between material-material, material-flow and flow-flow. Such enhanced levels of manipulation will allow drastic increases of aerodynamic performance and energy efficiency in all flight phases, beyond any currently foreseeable targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 722,50
Indirizzo
ALLEE EMILE MONSO 6
31029 Toulouse Cedex 4
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 722,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0