Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business Angels and Crowdinvestors for Startups’ Human Capital

Descrizione del progetto

Il ruolo del capitale umano nell'imprenditorialità

La ricerca sul legame tra capitale umano (HC, human capital) degli investitori e crescita e prestazioni delle start-up nell'ecosistema della finanza imprenditoriale è ancora agli inizi. Il progetto BAC4SHC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a far progredire questo campo di studi sviluppando una serie di competenze attraverso l’attuazione di una collaborazione tra istituzioni accademiche e non. Il progetto si prefigge di costruire una rete di competenze per migliorare l'occupabilità e le prospettive di carriera nel settore dell'imprenditoria e in quello della finanza. Inoltre, BAC4SHC progetterà, svilupperà e manterrà una banca dati dell'UE sulle innovative caratteristiche in termini di capitale umano dei business angel e dei crowdinvestor, nonché sull’impatto da loro esercitato sul successo delle start-up.

Obiettivo

The project aims at developing both an advancement on the extant research on the role of Human Capital (HC) within two major actors of the entrepreneurial finance ecosystem, Business Angels (BAs) and Crowdinvestors (CIs) and an original set of competencies generated by a partnership of academic and non-academic institutions. Direct objective of the project is building a competence network able to improve employability and career prospects both in and outside academia in the entrepreneurship and finance sector, thanks to a fully international, interdisciplinary and intersectoral mobility of EU researchers. A total of 91 out-going secondments and 91 in-coming secondments of researchers will be committed from the partners involved in three Countries. The objective of the project is to design, develop and maintain a EU dataset on different dimensions of BAs and CIs innovative HC characteristics and their impact on startup survival and success performances.
Research on the relationship between investors' HC and the growth and performance of startups within the entrepreneurial finance ecosystem is still at a seminal level, considering the the impact of digitization, the study of competences related to green and sustainability investing, and female entrepreneurship. The project will help advancing these research streams, going beyond traditional HC features and assessing their impact on startup survival, subsequent financing channels and a comprehensive set of financial and non-financial performance indicators, through its training and dissemination activities.
The project is expected to generate a large scientific, economic, and societal impact. The results will offer useful suggestions to market operators and policy-makers for emphasizing the contribution of BAs and CIs towards digitization and green transition in the finance sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 200,00
Indirizzo
DUOMO 6
13100 Vercelli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0