Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EVERGLASS: THE NEW ROLE OF GLASS IN A SUSTAINABLE SOCIETY. TECHNOLOGY FOR THE INTEGRAL RECYCLING OF GLASS.

Descrizione del progetto

Innovativa tecnologia di riciclaggio per i rifiuti di vetro

Le pratiche di riciclaggio del vetro si basano su una tecnologia matura che richiede molta energia per fondere grandi quantità di vetro. Questo sistema per uso intensivo è rigido e consente di riciclare solo tipi specifici di vetro. Il progetto EVERGLASS, finanziato dall’UE, mira a sperimentare una nuova tecnologia per il riciclaggio del vetro in loco, chiamata trasformazione laser del vetro, che facilita il riutilizzo infinito del vetro. Questo innovativo approccio, diverso dal tradizionale riciclaggio centralizzato, prevede che gli utenti inseriscano i rifiuti in una macchina e selezionino il nuovo prodotto desiderato. La tecnologia supera le attuali limitazioni del sistema, adottando un modello ecologico che consente la flessibilità dei materiali e dei processi. EVERGLASS rivoluziona il riciclaggio, affronta i problemi di partecipazione degli utenti personalizzando gli oggetti riciclati e sostiene il vetro come materiale superiore rispetto alla plastica, che presenta problemi ambientali.

Obiettivo

"Glass recycling uses mature technology limited by high energy consumption to melt tons of glass and the inflexibility of a heavy-duty system. Current technology only allows the recycling of certain glasses and a very small amount of waste generated. A new technology is required to allow the integral recycling of all types of glass, drastically reducing the carbon footprint. EverGLASS proposes to develop a radically new technology called ""glass laser transformation"" for on-site glass recycling and the generation of customized or technical products. Users will feed waste into a new machine and select which new product to get. The vision is ambitious, as it aims to bring to the consumer market a novel technology to enable virtually infinite reuse of glass. It is also radical since, through a multipurpose system capable of being located on any site, it proposes an alternative approach to the traditional centralized recycling process (particularly where this model is not possible, generating thousands of tons of glass waste annually taken to landfills). The new technology goes beyond the current limitations of the systems (high energy use, expensive and rigid process, strong logistical requirement), adopting a highly environmentally friendly model that will allow flexibility in the use of the material and in the process. Therefore, EverGLASS has the potential to revolutionize recycling as a concept. It also addresses one of the main problems with recycling, user participation, in an innovative way by allowing the personalization of recycled items of different use. Finally, it aims to encourage the use and reuse of glass as a quality material, displacing more environmentally problematic materials, such as plastics. This project brings together experts from advanced laser technologies (UVIGO), glass and ceramics science (ICV-CSIC), glass processing and engineering (TnUAD), risk and impact assessment (ACTALIA), Social Sciences (ESCI) and numerical simulation (ITWM)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 750,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0