Descrizione del progetto
Un’alternativa verde alla gestione tradizionale dei rifiuti
Montagne di rifiuti di plastica, pneumatici scartati e l’inquinamento da biomasse sono questioni ambientali che richiedono una soluzione urgente. I metodi tradizionali di gestione dei rifiuti, come le discariche e l’incenerimento, aggravano questi problemi, causando danni irreversibili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYWAY sta sviluppando una soluzione basata sulla produzione di gas di sintesi ricco di idrogeno a partire da fonti di carbonio a basso costo. In tal modo, il progetto non solo offre un’alternativa verde alla gestione tradizionale dei rifiuti, ma promuove inoltre le collaborazioni internazionali. Il progetto riunisce sette università e aziende situate in Stati membri, congiuntamente a otto istituzioni di Australia, Cina e Giappone, al fine di progettare percorsi scalabili e a zero emissioni di carbonio per convertire i rifiuti in combustibili sostenibili. L’approccio esaustivo di HYWAY comprende formazione, workshop ed eventi in ambito industriale.
Obiettivo
HyWay aims to synthesise hydrogen rich syngas from low cost carbon source, and eliminate the environmental issues from conventional waste management (e.g. landfill or incineration). HyWay advances the state-of-the-art in carbonaceous waste management especially plastic waste, waste tires, waste biomass and crude glycerol for hydrogen production. The overall aim of the HyWay is to establish long-term consolidated research collaborations between the participating institutions with complementary expertise and knowledge to design and develop carbon-neutral, scalable, and socially acceptable pathways to sort and convert waste to hydrogen-rich syngas as part of next generation sustainable fuels. Through secondments, workshops, training, webinar series, and industry-focused events, HyWay produces multiple avenues for career development, cross-sectoral experiences, and academic training in a multi-cultural and interdisciplinary environment. Research results are translated into training materials, including formal academic and industry courses on waste sorting, chemical recycling technologies, process modelling, machine learning, techno-economic analysis and life cycle analysis for postgraduate students, early-stage and experienced researchers and industry; training tutorials for industrial and technical staffs; and creating the basis for developing academic textbooks for the wider research community and possibly in undergraduate module delivery. There is also a focus on transferable skills, with dedicated training activities specially designed to facilitate personal development, technological and communication skills. HyWay delivers through the effective collaboration of 7 member state/associate country universities and companies, and eight third country universities and companies from China, Japan and Australia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.