Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHA-based iNnovative agriculTurAl Solutions to deliver bio-based ferTIlisers and plant protection produCts

Descrizione del progetto

Polimeri biodegradabili per fertilizzanti a base biologica

I prodotti agrochimici hanno consentito di raddoppiare la resa dei raccolti; ciononostante, hanno anche determinato numerosi impatti negativi. Di conseguenza, l’UE si è posta l’obiettivo di dimezzare le perdite di fertilizzanti e l’impiego di pesticidi entro il 2030. Sebbene i sistemi di applicazione a base di polimeri possano aiutare in tal senso, essi generano inquinamento da plastica; le plastiche agricole, come i teli per pacciamatura e le schiume di crescita, riducono al minimo l’utilizzo di prodotti agrochimici, ma contribuiscono all’inquinamento da plastica non biodegradabile. Il progetto PHAntastic, finanziato dall’UE, si propone di limitare l’inquinamento agrochimico e plastico sviluppando polimeri biodegradabili grazie ai quali creerà sistemi di applicazione (teli per pacciamatura e schiume di crescita) contenenti bioprodotti attivi, che testerà su colture orticole in Europa. Il progetto punta a incentivare la realizzazione di un’agricoltura più sostenibile e meno impattante.

Obiettivo

Agrochemicals (i.e. fertilizers and pesticides) are responsible for doubling crop yields over the last century. However, they cause multiple negative impacts on environmental and human health. To lessen their effects, the EU aims at reducing by 50% fertilizer losses and use of chemical pesticides by 2030.
Controlled polymer-based delivery systems preventing agrochemical losses (e.g. lixiviation, volatilization) and resulting excessive inputs are available. However, they are based on non-biodegradable polymers and generate plastic pollution.
Other agricultural plastics (mulch films and growth foams) are used to maintain a prosperous plant environment and prevent agrochemical wash-off, minimizing the quantities to be applied. However, they also result in significant amounts of non-biodegradable plastics being released into environment.
PHAntastic tackles the reduction of agrochemicals and plastics pollution using PHAs, a family of bio-based biodegradable polymers. PHAntastic will develop two families of delivery systems (mulch films and growth foams) based on PHAs containing active bioproducts (amino acids & hydrolyzed proteins, microelements, elicitors and plant growth promoting rhizobacteria -PGPR) instead of synthetic agrochemicals. Products will be demonstrated with end users (TRL6) on horticultural crops and trees in Northern and Southern Europe. Experts in the Safe and Sustainable by Design framework will guarantee compliance. Market acceptance will be guaranteed through the development of business cases and exploitation strategies.
PHAntastic will contribute to a significant reduction of agrochemicals (minimum 25% in fertilizers, 50% in pesticides, resulting in 23 K tons less of agrochemicals by 2050) and plastic (680 T microplastics less by 2050) in our agricultural systems. PHAntastic will thus contribute to a secure supply chain of food and a less impactful agriculture, boosting the sustainability, autonomy and competitiveness of vital EU value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION EMPRESARIAL DE INVESTIGACION CENTRO TECNOLOGICO DEL CALZADOY DEL PLASTICO DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 961 250,00
Indirizzo
AVENIDA EUROPA 4 5 POLIGONO INDUSTRIAL LAS SALINAS
30840 Alhama De Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 961 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0