Descrizione del progetto
Fabbricare magneti per veicoli elettrici grazie alla produzione additiva
Tra gli sforzi per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità, il fiorente settore dei veicoli elettrici, in gran parte a causa della alla crescente domanda di batterie e magneti, ha messo a dura prova l’industria attiva nella loro produzione. In questo contesto, il progetto MagNEO, finanziato dall’UE, intende affrontare tale sfida sviluppando una soluzione resiliente e sostenibile per la produzione di magneti permanenti privi di elementi delle terre rare, da destinarsi al settore della mobilità e ad altre applicazioni emergenti. Sfruttando la produzione additiva e una serie di metodologie, composizioni e materiali innovativi, il progetto si prefigge di rendere possibile una produzione di magneti efficiente, sostenibile e precisa. Attraverso dimostrazioni e analisi approfondite, MagNEO punta a migliorare la scalabilità in collaborazione con esperti e specialisti.
Obiettivo
MagNEO's objective is robust and sustainable REE-free permanent magnets (PM) for emergent energy & mobility applications. The concept hinges upon novel compositions of AlNiCo & HEAs undergoing similar spinodal decompositions, processed by additive manufacturing (AM). The recycling strategies developed will allow environmentally friendly repurposing of disparate metallic constituents, with emphasis on Co recovery. The targeted properties of the new PMs are (BH)max ≥60 kJ/m3 for Co ≤24% and (BH)max ≥72 kJ/m^3 for Co≤35%.
MagNEO will be realised through the following strategies: 1) open-source modelling tools, machine learning guided high-throughput digital & experimental screening to accelerate the development of novel environmentally benign materials, with compositions suitable for AM, throughout multicomponent alloy phase spaces, 2) harness the competitive advantages conferred by AM, such as shape complexities and microstructure engineering, in tandem with comprehensive heat treatment. These will be crafting novel anisotropic microstructures characterized by higher coercivity, culminating in (BH)max values exceeding 60 kJ/m^3.
The performance of the new PMs will be verified for a) low-speed PM generators in wind turbines & ship propulsion shafts, (b) high speed (>100 m/s) rotors in heat pumps and (c) ABS sensors & headlight systems in automotive. The upscaling process will be conducted through techno-economic analyses performed by the manufactures in synergy with the end-users. This procedure will begin with a proof of concept at TRL3-4 and will culminate with technology validation at TRL6.
MagNEO stands out as a fusion between accomplished multidisciplinary experts who will contribute to training and joint actions with other European teams to increase the competitiveness and sustainability of European industry by bringing innovative materials and new methods closer to the market, while maintaining cost-effectiveness of REE-free products in consideration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.