Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLow detection of virUses by graphene Field Effect Transistor microarrays

Descrizione del progetto

Nuovo sensore di rilevamento per virus infettivi zoonotici

Le malattie infettive zoonotiche (che si trasmettono dagli animali all’uomo) sono in aumento, con conseguente incremento del rischio di pandemie. Sono necessarie nuove tecnologie per monitorare le aree ad alto rischio di trasmissione di agenti patogeni e prevenire ingenti costi umani, sociali, politici ed economici. Nonostante l’invito del Parlamento europeo a una raccolta continua e armonizzata dei dati negli allevamenti, i metodi attuali non sono sufficienti per un rilevamento continuo e automatico di tutti gli agenti patogeni. Il progetto FLUFET, finanziato dal CEI, svilupperà un sensore automatico in grado di rilevare continuamente bersagli virali, compresi i virus sconosciuti. Questo sensore utilizzerà transistor a effetto di campo al grafene (gFET) per identificare le minacce zoonotiche infettive prima che si diffondano all’uomo, consentendo una prevenzione proattiva delle pandemie. Si prenderanno in considerazione anche i fattori esterni che influenzano la salute umana globale.

Obiettivo

Infectious zoonotic diseases that jump from animals to humans are on the rise, and the risk of a new pandemic is higher now than ever before. Future health models need to consider the close connection between human and animal health, and new technologies capable of continuously monitor places where the risk of pathogens transmission is higher (shared by animals and humans) are urgently needed to prevent the human, socio-political and economic cost from pandemics.
Continuous monitoring and harmonized data collection of animal farms are required by the European Parliament. However, current methods are not suitable for an in-situ, continuous and automatic detection, so today only a limited number of specific pathogens are monitored.
FLUFET will be the first automatized sensor able of continuously detecting a broad spectrum of viral targets, and with the unprecedent capability of detecting unknown viruses. This sensor will be based on graphene Field Effect Transistors (gFETs). FLUFET will detect infectious zoonotic threats before they spread to humans and create potential outbreaks, opening the door for a pandemics prevention continuum. It will bring the possibility to incorporate the long-distance external factors heavily affecting human health at worldwide level.
FLUFET brings interesting opportunities for Health and pandemics experts and managers, Policymakers and regulatory/ standardization bodies, Animal farmers and their associations, Precision livestock farming solution providers, Investors and researchers in the multiple disciplines involved in the consortium.
FLUFET requires an interdisciplinary consortium including partners from computational biophysics, graphene technology, nanotechnology, sensing, microfluidics, virology, surface engineering and sensor design and electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 000,00
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0