Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Science Plan-Track-Assess Pathways

Descrizione del progetto

Un’iniziativa di collaborazione per promuovere la ricerca FAIR

Nell’intricato campo della ricerca scientifica, la frammentazione e l’inefficienza nella gestione dei dati ostacolano il progresso delle pratiche di ricerca FAIR (acronimo di «findable, accessible, interoperable, reusable», ovvero reperibile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile). Tuttavia, le infrastrutture esistenti faticano a creare un paesaggio interconnesso. Ad esempio, l’assenza di un ecosistema aperto e di alta qualità ostacola la tracciabilità della ricerca. Partendo da questo presupposto, il progetto OSTrails, finanziato dall’UE, lavorerà in collaborazione con 38 partner e 24 progetti pilota per trasformare la gestione dei dati, stabilire grafi di conoscenza interoperabili e fornire test FAIR modulari, producendo infine una soluzione completa per lo sviluppo delle prassi di ricerca FAIR. OSTrails riconosce la diversità del panorama in questo ambito, promuovendo un approccio collaborativo per migliorare la tracciabilità e la valutazione empirica nel settore della ricerca.

Obiettivo

OSTrails aims to advance processes and instruments for Planning, Tracking, and Assessing scientific knowledge production beyond state-of-the art, working with various national and thematic contexts, improving existing infrastructure, and connecting key components. For the Plan stage, OSTrails aims to increase the efficacy of Data Management Plans, turning them from static narratives to living, interconnected “machine actionable” resources, making them the instrument of choice for improving quality of RDM. For the Track stage, OSTrails is set to establish an open, interoperable and high-quality ecosystem of Scientific Knowledge Graphs, enriching them to become evidence of communities’ FAIR implementations. For the Assess stage, OSTrails aims to deliver modular and extendable FAIR tests, towards “machine actionable” metrics, complemented by user guidance embedded in tools assisting any stage of research life cycle. Presented as the OSTrails Commons, the resulting methods, tools, services, guidance & training form the necessary building blocks to provide end-to-end solutions that serve: (i) researchers and research support personnel realise FAIR at any stage of the research life cycle, for any digital object; and (ii) research funding organisations, research performing organisations, publishers to drive the improvement of the quality of RDM for any shared, funded and published research product. OSTrails will lower the barriers to plan and practice FAIR research, moving the dial from FAIR assessment to FAIR assisting practice; also, to enhance traceability and improve evidence-based evaluation of research via a more networked scholarship. OSTrails is deeply rooted in the work of 38 partners, 22 research performing organisations, 5 ESFRI Clusters, and 24 pilots, acknowledging that there is no one-size-fits-all solution and that different national and thematic infrastructures have varying goals and priorities, as well as approaches to streamlining FAIR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPENAIRE AMKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 250,00
Indirizzo
6 ARTEMIDOS STR & EPIDAVROU
15 125 MAROUSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 625,00

Partecipanti (37)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0