Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULTRA-SOUND COMBINED WITH BIA AND GRAPHENE FET-ENHANCED WEARABLE SENSING FOR DECENTRAL HEALTH-MONITORING

Descrizione del progetto

Un dispositivo di rilevamento indossabile per rilevare la sindrome metabolica

In Europa la prevalenza della condizione di sovrappeso è stimata intorno al 50%, mentre l’obesità colpisce il 16% della popolazione; in tal senso, il monitoraggio di questi tassi è fondamentale per valutare gli interventi volti a prevenire o ridurre i rischi per la salute legati all’obesità, nonché a promuovere stili di vita più sani. Il progetto UltraSense, finanziato dall’UE, presenta una piattaforma multisensoriale estensibile, progettata per analizzare la composizione corporea e monitorare la salute generale, che comprende compartimenti per biosensori a ultrasuoni, bioimpedenza e G-FET, in grado di consentire la realizzazione di misurazioni precise e il recupero di biomarcatori. Il progetto si prefigge di convalidare il dispositivo per il monitoraggio degli effetti generati dall’esercizio fisico e la diagnosi precoce della sindrome metabolica. UltraSense adotta un approccio di sintesi dei materiali ecologico che riduce le emissioni di CO2 di oltre il 70%, offrendo un’innovazione che permetterà a milioni di persone di accedere a un dispositivo a basso costo e di facile utilizzo per contrastare l’obesità e le malattie metaboliche.

Obiettivo

The prevalence of overweight among the European population is estimated to be near 50% and the prevalence of obesity around 16%. Monitoring obesity and overweight prevalence is important for assessing interventions aimed at preventing or reducing the burden of obesity and related medical risks and providing the tools for maintaining a healthier lifestyle. UltraSense project introduces the concept of a stretchable multi-sensing platform, as a wearable tool for body composition analysis and overall decentral health monitoring, fostering a sustainable and healthier lifestyle.
The platform will comprise smart features, AI signal processing and advanced stretchable materials, enabling the efficient synergy of three compartments of sensors relying on different technologies:
A. Ultra-sound compartment: delivering precise information about body composition and tissue thickness
B. Bioimpedance compartment: fast and reliable measuring of the percentage of fat, water and muscle
C. G-FET biosensor compartment: Biomarker retrieval via sweating at atto-Molar sensitivity in miniaturized footprint
The wearable device will be validate in two use cases:
1. The effect of sport on a healthier lifestyle: monitoring the overall health of people who exercise
2. Early detection and continuous monitoring of metabolic syndrome.
Ultra-Sense's data will be displayed to the user with consistency and reliability, so that medical advice can be sought.

The green and circular material synthesis approaches of the project will reduce the related CO2 emissions by more than 70% from solvent processing. UltraSense will have a huge societal and economic impact: 700k devices will be sold annually already by 2032 for 105M€ of revenues reaching a 10% market share and associated with 20 new jobs. Millions of people will have access to low-cost, easy to use device informing of their body composition helping them improve their lifestyle, reducing obesity and metabolic diseases, and related treatment costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 000,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0