Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of innovative proton and neutron therapies with high cancer specificity by 'hijacking' the intracellular chemistry of haem biosynthesis.

Obiettivo

"Deep-lying cancers, such as glioblastoma multiforme (GBM) brain cancer, are very difficult to access and incurable by the current standards of care. The fluorescence of photosensitive molecules (PSs) can precisely guide surgical resection of GBM. Nevertheless, photomedical treatments like photodynamic therapy (PDT) show limited efficacies due to the low penetration of light into tissue. Proton radiotherapy can reach deep-lying disease through therapeutic energy deposition in a spatially confined region called Bragg peak. Current neutron-based therapies, like Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), have sufficient penetration depth but lack cancer specificity.
In NuCapCure, we propose to 'hijack' intracellular biosynthetic pathways and use them to produce custom-made drugs that will facilitate two genuinely new cancer treatments: i) ""NuCapCure Proton"", combining proton radiotherapy, protondynamic therapy through PS proton activation, and proton capture therapy (BPCT) through three produced alpha particles; and ii) ""NuCapCure neutron"", combining GBM specific BNCT and PS neutron activation as demonstrated in our FET-open project FRINGE.
The main scientific breakthroughs of NuCapCure will be to demonstrate the custom production of novel compounds through native intracellular biosynthesis but also to establish experimental proof-of-principle, both in vitro and in vivo, of the proposed two novel therapies. Our highly interdisciplinary project team comprises world-renowned experts from a unique combination of disciplines: proton and neutron physics, synthetic chemistry, photochemistry, photobiology, radiobiology, medical physics, nuclear reactor and particle accelerator technology and radio-oncology to lay the foundations for novel, targeted and curative therapies against currently fatal cancer indications like GBM."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 200 107,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 208 818,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0