Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di formulazione dei farmaci per la medicina personalizzata
La formulazione di farmaci personalizzati deve fare i conti con ostacoli di scalabilità, di costo e normativi. Ciò si traduce in risultati terapeutici non ottimali e nel problema dilagante degli errori di dosaggio indotti dalla politerapia. Inoltre, la mancanza di tecnologia per una solida raccolta dei dati dose-paziente ostacola le promesse dei sistemi informatici sanitari basati sui megadati. In quest’ottica, il progetto PERAMEDIC, finanziato dal CEI, ha introdotto un sistema di formulazione di farmaci autonomo per la medicina personalizzata, con polipillole a rilascio segmentato preparate localmente e personalizzate individualmente. L’innovazione integra nuove tecnologie, tra cui i profili di rilascio personali, la stampa 3D in situ e il dosaggio multicanale ultrapreciso delle polveri. Il dispositivo da tavolo prospettato promette una rivoluzione nella somministrazione dei farmaci, a partire dalle strutture cliniche per poi estendersi alle farmacie e agli studi medici.
Obiettivo
Personalised drug formulation is a hot topic but state of the art approaches are limited by low scalability, cost, and regulatory hurdles, while current polypill formulation efforts are hindered by liquid form or hot melt addition approaches, posing stability issues.
These bottlenecks carry a great societal price, as the synergic boost of drug combinations was recently demonstrated to reach significant improvement in treatment outcomes, while keeping active substances in the ideal physiological concentration window is known to maximise efficiency and reduce side effects. Also, polypharmacy is a real problem leading to dosing errors and significant loss in patient adherence. Finally, while Big Data Health IT system concepts on the far horizon hold potential to gather the large amount of reliable dosage-patient data required for evidence-based personalised medicine, the technology to deliver such data – well-tracked patient/dosing procedures with bi-directional digital information flow – is missing.
The PERAMEDIC project proposes to resolve these problems with a breakthrough solution: a stand-alone drug formulation system for personalised medicine, offering locally prepared, individually customised, segmented release polypills, with an inherently digital technology interface. The system relies on integrating several novel technologies: personal release profiles, in situ 3D printing of release matrix using adaptive toolpaths, and ultra-precise multichannel powder dosing of drugs into sealed microcompartments. The envisaged device would be a desktop-size pill/capsule printing machine, using canisters of powdered drugs and bioresorbable polymer matrix material. Application scenarios would be first clinical settings, then at later stage, pharmacy locations and medical practices such as GP’s office.
PERAMEDIC will deliver a lab-scale proof-of-concept prototype system of the functionally combined novel technologies, with a preview design of the future technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.