Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai comportamenti facciali nelle diverse culture
In tutte le culture, la comprensione delle espressioni facciali è fondamentale per una comunicazione efficace, ma le opinioni discordanti tra le varie culture mettono in discussione l’ipotesi dell’universalità delle espressioni facciali. Sebbene l’analisi automatica delle espressioni facciali abbia fatto passi da gigante, la possibilità di comprendere le emozioni in ambienti diversi e realistici rimane limitata. Alla luce di tali premesse il progetto ACMod, finanziato da MSCA, svilupperà un modello del comportamento facciale nelle varie culture. Questo progetto affronta le lacune dell’interazione uomo-computer, della robotica e della realtà virtuale. Combinando psicologia e informatica, ACMod si propone di digitalizzare le emozioni e sviluppare modelli facciali in 4D. Il progetto promuove la collaborazione tra i partner dell’UE e dell’Asia orientale, migliorando la ricerca e lo scambio di conoscenze. In ultima analisi, ACMod si propone di rivoluzionare la comunicazione con agenti intelligenti in contesti reali e virtuali.
Obiettivo
Mind reading plays an indispensable role in human social interaction and communication. One of the key factors in mind reading is facial expression analysis. It is thus crucial to understand and model facial behaviors reflecting mental states to enhance communication experience with robots and other intelligent agents in either real social interaction or augmented virtual environments. As well, consistent cross-cultural disagreement about the emotion and intensity conveyed by gold-standard universal facial expressions questions the universality hypothesis. In recent years, even though automatic facial expression analysis has achieved excellent progress, the research of emotion understanding in realistic environment across cultures is still lacking. Substantial psychological works support the use of the appraisal theory for internal emotion detection through facial behaviors, while research in computer science mainly focuses on facial modelling but ignoring the underlying biologically-driven mechanism. Therefore, we plan to reconstruct facial macro- and micro-expressions and digitise emotion appraisal, collect 4D (dynamic 3D) facial expression dataset with culture diversity and develop autonomous 4D facial model based on the collected 4D data and cultural emotion appraisal theory, and push forward commercialisation.
ACMod project aims to advance the state of the art in understanding and modelling naturalistic facial behaviours in social interaction cross various cultures, which is essential to the next generation of human-computer interaction, robotics and augmented virtual reality techniques. This project will open up a new avenue for modelling facial behaviors by taking a fundamentally different and interdisciplinary approach, combining theories and techniques in e.g. psychology and computer science with an emphasis on social interaction applications. The project will promote knowledge exchange between EU and East Asian partners to foster the researchers involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.