Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of Advanced Experiments, Computation and Data for Innovation in Freeze Casting and Advanced Porous Structures

Descrizione del progetto

La tecnologia dell’ice templating si sta facendo strada

La ice templating è una soluzione promettente per ridurre i difetti strutturali e migliorare l’omogeneità microstrutturale complessiva dei materiali porosi avanzati. Purtroppo questa tecnologia è ancora in fase pilota e richiede ulteriori ricerche e risorse per superare le sfide attuali. Il progetto ice-Link, finanziato dall’UE, mira a stabilire una collaborazione di ricerca sull’ice templating di materiali porosi avanzati, utilizzando la modellizzazione numerica/fisica, condivisione/sistemi di dati, nonché esperimenti. Attraverso l’applicazione di tecniche sperimentali innovative, il progetto intende acquisire una comprensione scientifica più approfondita dei materiali porosi prodotti con ice templating e dei sistemi associati, consentendo un significativo avanzamento di tale tecnologia. La rete di collaborazione faciliterà e sosterrà gli sforzi di ricerca e innovazione con competenze e attrezzature.

Obiettivo

The proposed project aims to collaboratively research on ice-templating of advanced porous materials through modern data system/sharing, experiments and numerical/physical modelling. The project will establish systematic data of ice-templated porous materials and predictive modelling supported by machining learning for establishing detailed structures-properties relationship. The project will investigate the cooling process through experimental, Phased field modelling and molecular simulation for ice/emulsion structure growth/evolution process. The data and advanced modelling approach established will be used to develop porous systems with tunable porosities for advanced applications. One key area is to control porosity and distribution to achieve uniform porosities or gradient/hierarchical structures in functional ceramics (carbon, pizeoceramics, BCZY-GDC ceramics for fuel cells, membrane for hydrogen separation, etc.); Another area is to develop tunable pore size/shape and porosity in monoliths, beads, and fibres of plastics (e.g. for PLA scaffolding, etc.). The resulted advanced data system, intelligent modelling program, new materials and improved scientific understanding will contribute to the research and innovation capacity in Europe and the world on ice-templating, porous materials and associated systems with a long term economic and social impact. The network will serve as a pivoting platform for future data sharing, research and innovation, speeding up material or product development cycle through interdisciplinary research. It will enhance the R&I capacity of academic and industrial partners, sustain the effort in collectively challenging issue in this most active research area and jointly developing major break-through technologies. It will also equip researchers with modern research facilities, innovation skills and critical thinking capacity through integrated data system, facilities, dynamic collaboration with everlasting impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0