Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ISOS-Implantable Ecosystems of Genetically Modified Bacteria for the Personalized Treatment of Patients with Chronic Diseases

Descrizione del progetto

Fabbriche batteriche per il trattamento personalizzato delle malattie croniche

Le malattie croniche, che richiedono trattamenti prolungati, spesso comportano disagio e malessere per i pazienti. Le ripetute intrusioni terapeutiche per patologie come la degenerazione senile della macula, le malattie infiammatorie intestinali o il cancro non solo sconvolgono vita, ma rischiano anche di esercitare effetti collaterali. Il progetto ISOS, finanziato dal CEI, mira a rivoluzionare l’assistenza sanitaria grazie allo sviluppo di una soluzione biomedica all’avanguardia. Integrando senza soluzione di continuità batteri geneticamente modificati in un bioreattore basato su biomateriali, ISOS presenta un approccio visionario per la produzione in situ su richiesta, l’erogazione a rinnovo automatico di composti terapeutici basati sulla variazione dinamica dei segnali patologici. Le simulazioni in silico consentono di modellizzare le interazioni tra batteri, biomolecole, cellule, organi e tessuti, nonché di definire gli ecosistemi microbiotici ottimali per trattare la patologia interessata con la migliore efficacia. L’iniziativa ISOS promette di trasformare i trattamenti prolungati in esperienze sanitarie personalizzate, efficienti e minimamente invasive.

Obiettivo

"In ISOS we propose to develop the first biomedical product for the in-situ fabrication and auto-renewed delivery of therapeutic compounds employing complex ecosystems of probiotic genetically engineered bacteria (GEB) integrated in a biomaterial-based bioreactor. ISOS is designed to treat chronic diseases requiring lengthy treatments. The encapsulated GEB populations produce the therapeutic molecules ""on demand"", stimulated by the signals of the pathological environment within the patient, i.e. inflammation and/or reactive oxygen species. Bacteria populations interact among them to maintain a dynamic equilibrium of the GEB species and to guarantee the survival of the drug-producing GEB as long as the disease persists. The GEB ecosystem is designed in such a way that bacteria cannot survive outside of the encapsulating biomaterial, to meet future biosafety and regulatory requirements. The design and the configuration of the GEB ecosystem will be personalized for each patient, and it will be done using in-silico tools and synthetic biology.
As a Proof-of-Concept, we propose to engineer an implantable GEB-based bioreactor for the therapy of the wet form of age-related macular degeneration (wAMD), which is caused by an abnormal production of Vascular Endothelial Growth factor (VEGF). This Proof-of-Concept will demonstrate the ability of ISOS to replace the repeated intraocular injections of Anti-VEGF molecules (current treatment) with a single ISOS bioreactor that will enhance the therapeutic response and minimize side effects due the molecular crosstalk between ISOS and the pathological environment.
ISOS will establish the principles of a new generation of therapeutic products that will use recombinant probiotic bacteria strains libraries for personalized treatments with rigorous control of local drug production and efficient delivery based of dynamic variation of pathological signals."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SILK BIOMED, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 065 875,00
Indirizzo
CALLE PUERTO DE NAVACERRADA 18
28260 GALAPAGAR
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 065 875,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0