Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Measure of Socioeconomic Inequalities for International Comparison

Obiettivo

"The overall objective of the INCASI2 project is to establish a global cross-sectoral network of experts working on a joint research programme aimed at building a new analytical model of socioeconomic inequalities in order to:
a) To produce effective advances in the understanding of the complex phenomena of socioeconomic inequalities creating a fresh analytical framework at a comparative and interdisciplinary level in a context of societies in ""permanent crisis"".
b) To construct an innovative multidimensional measure (DYSIC: Dynamics of Socioeconomic Inequality in Comparison) adapted to the new realities shaped in this context that is global, more comprehensive and realistic in the comparative analysis of inequalities between Europe and Latin America & the Caribbean, and to monitor the situation and evolution of inequalities. We consider 3 DYSIC variants: 1) including 3 main dimensions as a base (education, occupation and income), 2) adding gender dimension and 3) adding dynamic trends.
c) To create the INCASI Living Lab to elaborate diagnoses, contribute to informed decision-making and the design of public policies. It is designed to enhance the innovation process by embracing three core principles: fostering a collaborative open innovation strategy, utilizing a methodology centred on promoting the quality of life for individuals, and creating an environment for interdisciplinary thinking and action that enables the participation of diverse socioeconomic, political, and scientific agents.
These objectives will be achieved with a collaborative work of an interdisciplinary, intersectoral and international network for Comparative Analysis of Socioeconomic Inequalities (INCASI) with 29 organizations: 14 EU universities from 6 countries, 11 universities and 4 non-academic organizations from 7 LAC countries and the USA, in order to face one of the most relevant problem in our societies: socioeconomic inequalities, and promote European values of social justice."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 400,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0