Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRENGHTENING PHYTOSANITARY RESEARCH PROGRAMMING AND COLLABORATION: FROM EUROPEAN TO GLOBAL PHYTOSANITARY RESEARCH COORDINATION

Descrizione del progetto

Espandere il coordinamento della ricerca fitosanitaria al di là dei confini europei

Sebbene non sia possibile evitare completamente tutte le sfide fitosanitarie poste dal commercio globale, dai viaggi e dai cambiamenti climatici, ottimizzare le nostre strategie attraverso la collaborazione e il coordinamento lo è. La rete Euphresco ha coordinato efficacemente la ricerca fitosanitaria in Europa, generando interesse anche al di fuori del continente. Tuttavia, la sua attuale struttura e le operazioni che svolge non consentono di coinvolgere appieno i membri non europei. Al fine di adattare tale struttura e operazioni per servire meglio un’utenza più ampia e diversificata, si è rivelata necessaria una riflessione sul ruolo rivestito da Euphresco nel contesto della ricerca fitosanitaria globale. Il progetto EUPHRESCO III, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare il coordinamento della ricerca fitosanitaria a livello nazionale e regionale e di porre le basi per un coordinamento a livello globale.

Obiettivo

It is not possible to avoid all the challenges to plant health posed by global trade, increasing travel activities and climate change. However, it is possible to optimise strategies to address these challenges with effective cooperation and coordination.
The success of the Euphresco self-sustained network as a platform for the coordination of European phytosanitary research has set the ground for discussions on the development of initiative(s) to address the needs of other regions of the world and on global phytosanitary research coordination. The aim of the project is to enhance national and regional phytosanitary research coordination beyond what the Euphresco self-sustained network has achieved and to set the foundations for global phytosanitary research coordination. This will be achieved by building on the foundations developed by the Euphresco self-sustained network and explore fit-for-purpose activities. The objectives of the project are:
-To develop a strategic research agenda. The document will guide phytosanitary research programming activities of EU countries and support them to address regional and global challenges through synergies with other regions/continents of the world.
-To organize joint calls on common research priorities to support and enhance international collaboration through the commissioning and implementation of research projects. Monitoring of the research projects will ensure that they remain relevant to the needs of the research funders and policy makers and impactful.
-To develop and test models for the governance, the structure and the operation of a global network for phytosanitary research coordination. A business plan will be established to guide the development of a global network for phytosanitary research coordination.
-To engage with relevant plant health research stakeholders and foster knowledge exchange, engagement in the project activities, co-development, dissemination and adoption of outputs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE ET MEDITERRANEENNE POUR LA PROTECTION DES PLANTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 709 500,00
Indirizzo
BOULEVARD RICHARD LENOIR 21
75011 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 709 500,00

Partecipanti (26)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0