Descrizione del progetto
Rivoluzionare il rilevamento dell’endometriosi grazie ai biosensori intelligenti di tecnologia femminile
Il progetto SENSOPAD, finanziato dall’UE, è il pioniere di una soluzione femtech destinata a rivoluzionare la diagnosi e il monitoraggio dell’endometriosi (ED), una malattia infiammatoria cronica che colpisce oltre 190 milioni di persone in tutto il mondo. Il progetto integra due strumenti di biorilevamento complementari. sensoPAD è un sottile cuscinetto intelligente con integrati sensori biochimici ed elettrochimici che rilevano le proteine legate alla ED attraverso il cambiamento di colore e la segnalazione RFID, incorpora anche anticorpi plastici per un monitoraggio autonomo e continuo. sensoMFgFET è un dispositivo clinico portatile per analisi decentrate che utilizza la microfluidica e la bioelettronica basata sul grafene per rilevare i marcatori genetici specifici della ED. Entrambi i sistemi sono supportati da un’applicazione mobile basata sull’intelligenza artificiale e da una piattaforma cloud per l’analisi e il feedback in tempo reale. Il sistema SENSOPAD consente una diagnosi precoce, non invasiva e accessibile, dando potere agli utenti e trasformando il panorama dell’assistenza sanitaria riproduttiva.
Obiettivo
SENSOPAD initiative heralds a transformative era in women's health by addressing the longstanding challenges posed by Endometriosis (ED). ED's early detection is often underdiagnosed due to its asymptomatic nature, pivotal for improved health outcomes and reduced healthcare costs. SENSOPAD introduces two pioneering ED sensing systems: sensoPAD, seamlessly integrated into sanitary pads, and sensoMFgFET, a portable Point-of-Care (POC) device.
SensoPAD comprises three Biological Processing Units (BPU) - BPU-1, BPU-2, and BPU-3 - ensuring continuous monitoring. BPU-1 combines an electrochemical sensor with RFID, while BPU-2 merges a chemical-based fuel cell with an electrochromic cell. BPU-3, an energetically autonomous unit, synergizes BPU-1 and BPU-2 capabilities for seamless monitoring. SensoMFgFET, a POC device, utilizes microfluidic systems and bio-conjugated gFET with RFID functionality, capturing specific DNA SNPs from the menstrual fluid as early ED indicators. Both devices are complemented by a user-friendly mobile application enabling real-time data acquisition and analysis. An advanced cloud platform integrated with AI enhances diagnostic accuracy. This innovative approach shifts the paradigm in ED detection, empowering women, clinicians, and healthcare systems.
SensoPAD detects biomarkers, providing insights during menstrual cycles. If concerns arise during its use, users transition to sensoMFgFET at clinical points, combining at-home convenience with clinical precision. SENSOPAD aims to reduce ED diagnosis time from eight years to days, enabling early treatment, preventing symptom deterioration, optimizing infertility care, and streamlining healthcare journeys. Integrating SENSOPADs with a mobile app and AI-enriched cloud platform ensures accurate, cost-effective diagnostics, detecting silent instances of ED, and signifies a paradigm shift, fostering informed, proactive, and inclusive healthcare decisions for women worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.