Descrizione del progetto
Assistenza allo sviluppo di tecnologie verdi per l’idrogeno
L’idrogeno è una promettente fonte di energia verde. Molti innovatori e organizzazioni stanno esplorando metodi di produzione e utilizzo efficienti. Tuttavia, poiché tali progressi sono ancora in fase iniziale, ci vorrà ancora molto tempo prima che siano pronti per il mercato. Il progetto H-GREEN, finanziato dall’UE, si propone di contribuire a superare la crisi energetica globale sostenendo questi promettenti progressi. A tal fine, si concentrerà sugli ossidi funzionali per la produzione di idrogeno verde a costi contenuti attraverso l’acqua e riunirà un consorzio di organizzazioni e aziende industriali e di ricerca. Il progetto formerà inoltre i futuri scienziati dei materiali con nuove competenze e abilità incentrate sulle tecnologie verdi dell’idrogeno.
Obiettivo
The H-GREEN project aims to address the global energy crisis by advancing pioneering technologies and materials in the photo-, pyro-, and electro-catalysis of water splitting. The project will leverage the unique properties of functional oxide materials to facilitate the cost-effective production of green hydrogen through water splitting, aligned with climate objectives in Europe. The consortium consists of fundamental research organizations and industrial companies with the expertise needed to solve this critical problem. Our research partners include the University of Picardie - UPJV (France) and the Joseph Stephan Institute - JSI (Slovenia), as well as the applied Institute for Ceramic Technologies and Systems at FRAUNHOFER Society (Germany). Two industrial companies, NANOTECH (Ukraine) and STERIMED (Morocco), are also part of our consortium. Through secondments and knowledge-sharing training, we'll equip a new cluster of material scientists with the skills and expertise needed to develop H-GREEN technologies that will power the world sustainably.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff ExchangesCoordinatore
80025 Amiens
Francia