Descrizione del progetto
Trasformare matrici complesse per l’industria chimica del futuro
L’utilizzo di nuove materie prime derivate da risorse rinnovabili o rifiuti è essenziale per il futuro dell’industria chimica. A tal fine, è necessario migliorare la comprensione di questi materiali e della loro trasformazione da un punto di vista chimico e ingegneristico. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto DREAM intende occuparsi della trasformazione di matrici complesse nell’industria chimica avvalendosi del liquore nero (sottoprodotto del processo Kraft) come caso di studio per sviluppare nuovi processi che combinano reazione e separazione in modalità parallela e sequenziale allo scopo di ottenere prodotti di valore. Il progetto elaborerà una combinazione di monitoraggio online con la progettazione di modelli e simulazioni originali, esplorando inoltre il tema prioritario dell’interdisciplinarità con approcci presi in prestito dalla filosofia e dalle scienze sociali.
Obiettivo
The DREAM project focuses on the transformation of complex matrices for the chemical industry of the future. It will focus on Kraft black liquor as a case study. It proposes to design new intensified processes coupling reaction and separation in continuous mode to fractionate a complex matrix: deep-eutectic solvent (DES)-assisted extraction of lignin coupled with depolymerisation, CO2-assisted lignin segregation coupled with pyrolysis, and membrane filtration coupled with oxidative depolymerisation. each fraction will then be valorised into products of interest through reactive distillation or catalytic upgrading. These processes will be monitored by original descriptors designed using data from on-line analysis. The modelling of each reaction and separation step will be carried out based on these descriptors, to give modules that will be assembled in a global simulation of the process. The interdisciplinary approach combining biomass chemistry, catalysis and chemical engineering will be enhanced through educational methods to overcome epistemological, cognitive and communication barriers between disciplines.
The DREAM project represents a radically new approach for studying complex matrices, combining cutting-edge technical expertise with social and philosophical expertise to address challenges of the interdisciplinary research process. By developing new descriptors, models, and integration strategies, it aims to establish a feedstock-product relationship and design new, more efficient, and greener processes, as well as new interdisciplinary methodologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.