Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal Zone Environment and Geo-Sciences

Descrizione del progetto

Un approccio geoscientifico per la sicurezza delle zone costiere europee

Le zone costiere sono vitali per la biodiversità, la cultura e l’economia europea, ma anche sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quasi il 40% della popolazione dell’UE risiede a una distanza massima di 50 km dal mare, contribuendo al 40% del PIL locale e al 75% del commercio estero. Il dinamico paesaggio costiero pone sfide che richiedono metodologie avanzate per la mappatura e il monitoraggio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COASTLINE fonde il mondo accademico, la ricerca e il settore commerciale presentando un’iniziativa che introduce la collaborazione internazionale e intersettoriale per mezzo delle geoscienze e di sensori remoti al fine di sviluppare metodi all’avanguardia volti a documentare e analizzare le zone costiere. Sfruttando osservazioni satellitari, indagini geofisiche terrestri e tecnologie GIS, COASTLINE mira a creare un modello di riferimento sostenibile per la salvaguardia di queste regioni critiche.

Obiettivo

Coastal zones can be characterized as biodiversity-rich ecosystems and places rich in cultural heritage. They host important economic modern activities either inland or in water, providing opportunities for the generation of renewable energies and tourism. In particular, for Europe, the coastal regions are tremendously significant for its economy, as approximately 40% of the EU's population lives within 50 km of the sea while almost 40% of the EU's GDP is generated in these maritime regions, and a staggering 75% of the volume of the EU's foreign trade is conducted by sea.
However, the natural dynamic landscape of the coastal zones and the complexity of interests make many local communities vulnerable to hazards, including climate change effects. These factors create a unique, constantly evolving, and challenging environment, sharing elements from deep-water investigations and dry land surveys. Therefore, novel methodologies have to develop to map and monitor these areas and adjusted for operational use to the specific conditions and socio-economic environment of each case study.
The COASTLINE project aspires to promote innovative international, inter-sectoral, and interdisciplinary collaboration in research and innovation aspects dealing with monitoring coastal zone environments through geoscience and remote sensors. It aims to establish new and improved methods and protocols for documenting and analyzing the coastal zones in selected case studies (coastal zones) of Europe. It will bring together partners from the academia /research institutions with the business sector in order to share knowledge, ideas, and infrastructures for delivering novel methodologies regarding the use of remote sensors, such as satellite observations (including the Copernicus Programme with the Sentinels' mission), ground geophysical prospections and Geographical Information Systems along with spatial statistics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGIKO PANEPISTIMIO KYPROU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 200,00
Indirizzo
ARCHBISHOP KYPRIANOS 31 SAVINGS COOPERATIVE BANK BUILDING 3RD FLOOR
3036 Lemesos
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0