Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bone Marrow-on-Chip as smart sensor of lung cancer relapse

Obiettivo

In the past 40 years the overall survival rate for people affected by tumors has doubled, with about 50% of patients now surviving their disease for 10 years or more. Nonetheless, some cancers (e.g lung cancer) still have poor survival rate. A major cause of lung cancer mortality is represented by disease relapse, occuring when few of the original cancer cells survive the initial treatment and causing primary tumor recurrence. Currently, no options are available to predict the risk of lung cancer relapse, which is only diagnosed late based on radiological evidence. Hence, the ability to early detect lung cancer relapse represents an urgent and unmet need, since a fast and tailored treatment could dramatically increase patients’ survival rate.
BuonMarrow lays on the groundbreaking hypothesis, supported by our Consortium preliminary clinical evidence, that bone marrow mesenchymal stromal cells (BM-MSC) may be educated upon cancer mediators exposure, and acquire a long-term memory-like response which is amplified when exposed to a secondary tumor. Owing to breakthrough technologies available in the Consortium (organ-on-chip, innovative optical sensors and biological modeling of the bone marrow niche), BuonMarrow partners will develop an in vitro miniaturized bone marrow device able to harness the amplified BM-MSC response generated by liquid biopsy of lung cancer patients, thus acting as a biological sensor for the early detection of relapse. A combination of retrospective and prospective clinical studies, respectively, will allow to calibrate and validate such sensor, delivering an unprecedented tool to assist the decision-making process on lung cancer patients.
We expect to significantly improve oncological treatments, building on a personalized medicine approach to increased patient survival and well-being, and thereby deeply impacting on EU’s socio/economic environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 937 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0