Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi Material Additive Manufacturing with Electrostatic Cold Spray

Descrizione del progetto

Produzione additiva per un futuro sostenibile

La produzione additiva è molto promettente per il futuro della produzione industriale; ciononostante, non è esente da sfide. Molti metodi popolari in tale settore, come la fusione laser a letto di polvere, utilizzano molta più energia rispetto alle tecniche di produzione tradizionali e devono fare i conti con limiti in termini di velocità, dimensioni, scelta del materiale e qualità della superficie; di conseguenza, la produzione additiva non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale in numerose aree. In questo contesto, il progetto MadeCold, finanziato dal CEI, combinerà nuove tecniche di fisica dello stato solido, scienza dei materiali e sistemi di controllo con l’obiettivo di sviluppare un processo unico volto a legare in modo efficiente le polveri metalliche tra loro. In tal modo, il progetto promette di migliorare la velocità, la flessibilità e la scalabilità della produzione additiva, aprendo nuove possibilità per settori quali l’aerospaziale, l’energetico e quello della produzione ibrida.

Obiettivo

While additive manufacturing (AM) is deemed the future of industrial production for its exceptional freedom in design, several technical limits hinder its full exploitation. Surprisingly, the most diffused AM techniques (e.g. LPBF) are associated with almost 4 times higher energy consumption compared to conventional manufacturing processes, while being also more limited in build rate, build size, material selection and surface quality. We need to re-invent AM to tackle these challenges and expand its market to uncharted areas. In MadeCold we will achieve a real breakthrough in this direction by merging solid state and electrostatic physics, control and monitoring, and mechanical design with material science to develop a disruptive solid state deposition process. The revolutionary principle of MadeCold is to charge and accelerate metal powders to supersonic velocities in a customized electric field and take benefit from the kinetic energy to induce bonding upon impact with a substrate; this has not been done before. Relying on our preliminary results, we will implement multiscale computational models and advanced experiments to develop a single launcher to prove bonding efficiency. Then via a new control system, we will pair multiple launchers to exhibit the capacity of MadeCold for covering simultaneously a theoretically unlimited surface, compared to the point-wise print of the current AM. We will demonstrate that it outperforms the existing technologies regarding the accuracy, deposition rate, flexibility and scalability and paves the way to depositing functional multi-material structures with unprecedented properties. We intend to prove this in 3 key sectors: aerospace, energy and hybrid manufacturing with specific proofs of concept. We are confident to achieve the overall objectives via a sophisticated multi-disciplinary approach based on scientific investigations, and the exploitation of discoveries to establish Europe as a leader in advanced manufacturing.

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC -

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE
€ 961 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 961 250,00

Partecipanti (4)