Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructure Access in NAnoscience & nanotechnology

Descrizione del progetto

Colmare le lacune della ricerca per la sostenibilità globale

Nel perseguire la sostenibilità globale, la sfida sta nel far progredire le nanoscienze e le nanotecnologie, facendo perno sul ruolo indispensabile delle infrastrutture di ricerca. La complessità di questi campi richiede un approccio coeso, attualmente ostacolato da infrastrutture frammentate e da un’accessibilità limitata. In questo contesto, il progetto RIANA, finanziato dall’UE, unisce sette reti europee per fornire una soluzione semplificata che consenta di accedere senza soluzione di continuità a 69 infrastrutture all’avanguardia, tracciando un percorso verso un futuro sostenibile nelle nanoscienze e nelle nanotecnologie. Con il sostegno di scienziati senior, esperti di trasferimento tecnologico e giovani scienziati qualificati, il progetto eleva le esperienze legate alle infrastrutture di ricerca. Facendo propria la flessibilità, RIANA si adatta alle tendenze scientifiche emergenti, con l’obiettivo di plasmare il futuro attraverso una tabella di marcia frutto di quattro anni di esperienza.

Obiettivo

Research in the fields of nanoscience and nanotechnology is vital for sustainability globally: advancement in nanoscience and nanotechnology cannot be achieved without using research infrastructures (RI).
RIANA encompasses 7 European networks of top-level RIs to cover the most advanced techniques relevant for synthesis, nanofabrication, processing, characterization, analytics, as well as simulation capacity. Highly customised and efficient access to 69 infrastructures is coordinated via a single-entry point and enabled through comprehensive Science and Innovation Service by senior scientists, experts for the transfer of technology from academia to industry, and highly trained Junior Scientists. The Junior Scientist boost RI experience to an entirely new level: they provide customised Science Service supporting users from initial ideas to hands-on experiments, data analysis and dissemination of results to generate the greatest impact from access to world-class RI.
This core of RIANA is aligned to attract experienced and new users from academia or industry making their promising ideas a success and push them to higher TRL. RIANA is flexible to upcoming emergent scientific topics and needs: together with stakeholders from the nanocommunity, RIANA implements the opportunity to offer flexible access to additional infrastructures in, and even outside of Europe beyond the current consortium, and to direct the Science Service towards evolving user needs via additional specialised Junior Scientists.
Based on the four years of experience, the RIANA consortium will develop a roadmap for the future of the nanoscience and nanotechnology at European RIs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 995 331,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 995 331,25

Partecipanti (56)

Il mio fascicolo 0 0