Descrizione del progetto
La collaborazione digitale per il futuro dell’agricoltura
A causa dei cambiamenti climatici, l’agricoltura e i suoli agricoli sono sottoposti a uno stress di crescente intensità. I microbiomi del suolo possono contribuire notevolmente all’adattamento delle piante in condizioni di stress attraverso l’acquisizione di sostanze nutritive, l’attivazione dell’immunità contro patogeni e insetti e lo stress abiotico, come la siccità e il sale. Pertanto, la comprensione delle funzioni del microbioma e la loro applicazione in agricoltura sono fondamentali per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici. Il progetto MicroSOS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare una piattaforma che faciliti la collaborazione e la comunicazione tra le varie parti interessate nel settore dell’agricoltura, compresi professionisti accademici e non, specialisti e il pubblico in generale. Il progetto intende promuovere lo scambio di competenze, dati ed esperienze, rafforzando in tal modo le prospettive di carriera dei ricercatori e promuovendo soluzioni innovative per la scienza agricola.
Obiettivo
MicroSOS project aims to enable exchange and mobility between academic and non-academic partners from the agricultural and environmental sectors. All the participants in MicroSOS have a connection to soils and agriculture, which are under stress due to Climate Change impacts while being drivers of Climate Change as well due to the dynamics of the plant microbiome and its relationship to nutrient cycling and GHG emissions. Unlocking the power of the microbiome in agriculture will drive novel approaches for better management and improvements in the sector, making a true connection between fundamental research and applicable developments with societal relevance. The objectives of the MicroSOS project are:
1. To transfer skills, knowledge, and competencies between institutions focused on agricultural topics.
2. to enhance the career prospects of early career researchers by engaging them in multidisciplinary exchanges on plant microbiome and agriculture.
3. To create sustainable collaborations between European and Southeast Asian institutions by converting knowledge and exchange into more ideas for new projects.
4. To create a platform for communicating science to non-academic partners and the general public to ensure the relevance of science in crop management and agricultural development, including the sector's needs in fundamental science.
To achieve these objectives, nonacademic firms experts in agricultural interventions and applications will exchange knowledge with academic institutions with expertise in fundamental aspects of the microbiome of the plant and soils. This combination creates an ideal network to enable the co-development and co-creation of knowledge during the staff exchanges that can yield successes in broadening the career prospects of a balanced team of young researchers from Europe and other underrepresented origins by having exposure to this network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.