Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Atom Photocatalysts Enhanced by a Self-Powered Photonic Glass Reactor to Produce Advanced Biofuels

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo alla produzione di biocarburanti

La crescente domanda di energia e l’esaurimento dei combustibili fossili minacciano la sicurezza energetica globale e l’ambiente. Per mitigare questo problema, l’UE punta alla neutralità climatica entro il 2050, affidandosi a biocarburanti di nuova generazione ricavati da rifiuti organici non terrestri e non alimentari. Tuttavia, le sfide nel reforming del bioetanolo ostacolano la produzione di biocarburanti avanzati come il butanolo e l’idrogeno. In questo contesto, il progetto GlaS-A-Fuels, finanziato dal CEI, si concentra sulla trasformazione del bioetanolo in biocarburanti avanzati come il butanolo e l’idrogeno, superando le sfide della bassa resa e della selettività. Il loro approccio innovativo prevede reattori di vetro fotonico a intrappolamento di luce alimentati da moduli termoelettrici, che migliorano l’efficienza dei catalizzatori a singolo atomo foto-amplificati. Grazie all’esperienza nella scienza dei materiali, nella catalisi e nelle tecnologie laser, GlaS-A-Fuels intende essere pioniere di soluzioni sostenibili per le esigenze energetiche future.

Obiettivo

The increasing energy demand and the depletion of fossil-fuel reserves, threatening our energy security and the environment, have aroused intense global concern. To mitigate this, the EU aims to become climate-neutral by 2050, by targeting at the next-generation of biofuels from non-land and non-food competing bio-wastes. Butanol (BuOH), heavier alcohols and hydrogen (H2), if produced from bio-ethanol, are promising advanced biofuels due to their high energy content, long shelf-life and, in case of BuOH, compatibility with the current engines and fuel distribution infrastructure. However, their production faces challenges due to the low yields and selectivities during ethanol reforming. GlaS-A-Fuels envisions a holistic approach to transform bio-ethanol to advanced biofuels employing recyclable and cooperative catalysts from earth-abundant elements. The concept is based on the engineering of a light-trapping and light-tuning photonic glass reactor, self-powered by a thermoelectric module, and tailored to amplify the effectiveness of photo-amplified single-atom catalysts. GlaS-A-Fuels aims to harness the full power of the light-activated carriers of photoactive supports by channeling this energy to the surface-exposed transition metal-cation single atom sites. There, via the effective coordination with the reactants and energy matching with their frontier orbitals, solar energy to fuel conversion can be maximized. Metal-metal and metal-support cooperativity, charge transfer phenomena and strongly polarized oxidations states can further contribute to the required enhanced catalytic performances and difficult-to-achieve key reaction intermediates. To develop efficient processes for the production of advanced biofuels, GlaS-A-Fuels will leverage in a concerted way the key expertise of five partners in materials science for solar and thermal energy harvesting, catalysis, laser technologies for tuning light-matter interactions, intelligent process-control systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
700 13 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0