Descrizione del progetto
Un’innovativa piattaforma di ottimizzazione trasversale per le reti di energia, dati e telecomunicazioni
Mentre il funzionamento delle reti di telecomunicazioni e dati si basa sull’energia, quello delle reti energetiche richiede dati per garantire efficienza. Questo rapporto di interdipendenza è al centro del progetto COALESCE, che promuoverà la condivisione di competenze e conoscenze tra i professionisti dei settori relativi ad energia, dati e telecomunicazioni in ambito accademico e industriale. Questo approccio collaborativo consentirà al progetto di sfruttare le intuizioni provenienti da diverse prospettive in modo da creare una piattaforma di ottimizzazione trasversale completa ed efficace, che dispone del potenziale per trasformare il modo in cui queste infrastrutture critiche interagiscono tra loro ottimizzando l’interazione tra le reti energetiche e le reti di telecomunicazioni e dati, così da garantire non solo uno scambio efficiente di dati, ma anche la loro sostenibilità congiunta. COALESCE sarà il primo progetto finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie a sviluppare una transizione sia verde sia digitale, in linea con le priorità dell’UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo
COALESCE aims to develop a cross-optimization platform that enables integrated operation and interplay between the energy grids and the data and telecommunication networks. Telecommunication and data networks need energy, while energy grids need data to operate efficiently. This project will develop a framework that will optimize the interplay between energy grids and telecommunications and data networks in a way that both the infrastructure pillars (energy and telecommunications) are jointly sustainable and efficient. Through the Staff Exchange program, we will be able to exchange expertise and know-how between energy, data and telecommunications sectors across both academia and industry.
We will assess how the proposed architecture performs by validating the framework against 4 use case scenarios;
a) To investigate optimization algorithms for energy efficiency under simultaneous wireless information and power transfer (SWIPT) will be investigated in a local energy system context for a wireless sensor network.
b) To develop a novel framework for predicting and validating trading optimization strategies for in-house energy asset management, considering battery storage, flexible domestic demand, windfarm, solar cells etc,. using neural network and transfer learning-based models; while maintaining sustainable and secure exchange of data and user (or individual residence) portfolio.
c) To design novel set of measurement methodologies for the characterization of 5G/6G RAN's energy consumption and open data sets for analysis, parametric models of the energy consumption transfer function for the uplink and downlink and generative neural network models of the energy transfer function for the uplink and downlink.
d) To formulate joint data-energy-transportation robust/stochastic optimization algorithms considering computational load flexibility, intermittent energy generation and storage and multi-agent learning algorithms for collaborative e-transportation and SLES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.