Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biophotonic Nanoparticle-enabled Laser Blood Test for Early Detection of Pancreatic Cancer

Obiettivo

Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is a deadly form of cancer that is on the rise due to various factors, including an aging population and unhealthy lifestyles. Regrettably, PDAC is among the top cancer killers, with a dismal five-year survival rate of less than 10%. The lack of adequate screening programs is a significant factor contributing to this dire statistic. However, the identification of PDAC in its early stages could help reduce the mortality rate by as much as 80%. The project LASERBLOOD (Biophotonic Nanoparticle-enabled Laser Blood Test for Early Detection of Pancreatic Cancer) aims to develop an in vitro diagnostic test based on the fluorescence lifetime fingerprint of the personalized protein corona, offering critical information at every stage of PDAC progression. The protein corona (PC) is a coating of bio-molecular substances surrounding nanoparticles when exposed to biofluids. It is both personalized and disease-specific, making it an ideal marker to monitor the variation of nanoparticle PC and correlate it to the development of PDAC. The analysis will use fluorescence lifetime (FL) analysis, a non-invasive, reactant-free, and real-time technique. In the initial phase, the consortium will utilize a mouse model (MKC) to identify the FL fingerprint of protein corona at each stage of PDAC development. The MKC mouse model is genetically engineered to be bioluminescent and develop PDAC in a controlled manner. By linking the development of PDAC observed through bioluminescent imaging to the FL response of PC in blood samples, the consortium will provide an unprecedented fingerprint of the disease's progression from its first occurrence. At a second stage, the project will validate on humans the use of the FL fingerprint of protein corona as a tool for the early diagnosis of PDAC. The findings will provide the scientific and technological foundation for the development of an in vitro PDAC test for large scale screening of the population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLIM LABS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 264 375,00
Indirizzo
VIA DELLA FARNESINA 3
00135 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 264 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0