Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable solutions for upgraded smart wearables and equipment in sport

Descrizione del progetto

Rattoppare il futuro della sostenibilità con tessuti innovativi

L’industria tessile è uno dei maggiori inquinatori al mondo. Le sue pratiche contribuiscono pesantemente all’inquinamento delle acque, alle emissioni di gas a effetto serra e all’accumulo di rifiuti. Con lo spostamento della domanda globale verso la sostenibilità, i consumatori e le autorità normative richiedono sempre più spesso alternative ecocompatibili. In risposta, il progetto UPWEARS, finanziato dall’UE, mira a trasformare l’industria con tessuti biologici e ibridi per i tessuti elettronici. Dalla fabbricazione di una tuta da ciclismo completamente riciclata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la riduzione dei rifiuti e di solventi ecologici per l’efficienza chimica, UPWEARS promette un approccio tessile moderno e sostenibile. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, promuove l’economia circolare e rafforza la competitività globale tramite l’abbigliamento sportivo ecocompatibile. Queste innovazioni promettono prestazioni e multifunzionalità elevate.

Obiettivo

Textile industry is facing major challenges. It is one of the most polluting industries, and consumers, as well as European regulations, are pushing for change. Indeed, global demand is changing, and consumers tend to expect more sustainable and smart textiles. Moreover, the EC is committed to a green and digital transition and needs to be more competitive globally.
In this context, UPWEARS aims to contribute to structural resource efficiency and a sustainable economy by unlocking the potential of a new generation of biobased and hybrid fabrics for e-textile. UPWEARS e-textile will feature high performance, cost-effective multi-functionality, such as functionalized yarn and fibre, biomimetic fabrics, imbedded electronics and energy sensors. Partners will ensure a reduced environmental impact on the manufacturing value chain and end product – a country cycling suit – fully recycled. UPWEARS development will minimise manufacturing waste thanks to artificial intelligence technology and multiscale testing. It will also reduce chemical utilisation thanks to enzymatic & eutectic green solvents. For this, UPWEARS will:
-Create an innovative & sustainable value chain from the native fibre to functional device end-of-life;
-Switch from a traditional towards a modern textile fabrication process supporting the textile industry's digital and sustainable transformation;
-Eco-design an e-textile for high added-value sportswear applications meeting European consumer's demand and contributing to EU competitiveness.
UPWEARS implementation and exploitation will have many environmental, societal and economic impacts. It will contribute to EU policies like the EU Green Deal since it combines electronic devices and natural fibres and works on circularity. Finally, UPWEARS consortium covers the full value chain: formulation, functionalization; e-textile design & production; digital transformation; reliability & durability; industrial validation and recycling & additive manufacturing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 430 262,05
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 110,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0