Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The epistemology of dark matter and modified gravity

Descrizione del progetto

Uno studio sulle teorie delle conoscenze relative a materia oscura e gravità modificata

La gravità modificata costituisce una famiglia di teorie che cercano di spiegare come la gravità agisce su scale di dimensioni particolarmente grandi o piccole. Nel discorso scientifico attuale, essa si associa alla materia oscura e si ipotizza che quella invisibile generi la gravità necessaria a mantenere intatte le galassie in rotazione, poiché la materia osservabile è insufficiente a svolgere tale compito. Tuttavia, l’esistenza della materia oscura viene dedotta solamente a causa dell’effetto gravitazionale che dovrebbe avere sulla materia visibile. Il progetto ANDROMEDA, finanziato dall’UE, integrerà conoscenze in ambito di cosmologia e filosofia della scienza per studiare le basi epistemologiche delle spiegazioni concorrenti di alcune osservazioni cosmologiche sulla base di teorie della materia oscura o della gravità modificata.

Obiettivo

ANDROMEDA is an unprecedented study regarding the philosophy and epistemology of dark matter and modified gravity. The project will synthesize existing knowledge from cosmology and philosophy of science in order to realize an innovative and original study of the epistemological foundations of the debate between theories of dark matter and theories of modified gravity as competing explanations of specific cosmological observations. The main objectives of ANDROMEDA are (a) to develop a philosophically informed historical narrative of the parallel development of dark matter theory and modified gravity as an alternative, (b) to identify the most appropriate epistemic values by which dark matter and modified gravity theories should be assessed and compared to each other, and (c) to examine the extent to which certain models of dark matter and modified gravity theory should be evaluated as mutually exclusive and competing explanations of certain phenomena. The clear elucidation of these issues will create new avenues for a constructive dialogue between the dark matter and modified gravity communities in physics and will advance the public understanding of theory choice in astrophysics, demonstrating how philosophy can (i) make useful and substantial contributions to an important on-going scientific problem, and (ii) facilitate the communication of scientific challenges to the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 486,72
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0