Descrizione del progetto
La partecipazione dei cittadini per uno sviluppo sostenibile di aeroporti e porti marittimi
I territori degli aeroporti e dei porti marittimi svolgono un ruolo vitale nella logistica, nel commercio e nelle economie, facilitando la crescita, la globalizzazione e un migliore accesso a beni e servizi lontani. Questi territori sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi nazionali e quelli delineati nel Green Deal europeo. Nonostante il riconoscimento del potenziale di partecipazione dei cittadini, come nel caso di iniziative quali il partenariato sulle transizioni urbane, le sfide ostacolano i progressi. Il progetto HubCities, finanziato dall’UE, affronta queste sfide formando urbanisti innovativi che sfruttano la scienza dei cittadini per migliorare la partecipazione degli abitanti delle città alla pianificazione urbana e agli sforzi di sostenibilità. Inoltre, il progetto svilupperà una piattaforma per migliorare la comunicazione e la condivisione dei dati, istituirà un laboratorio di coinvolgimento dei cittadini e creerà un kit di strumenti per la pianificazione.
Obiettivo
Airport and seaport territories are special types of areas. They are hubs, centers of transport or transshipment activities, and centers of territories and networks that consume resources (land, water, and air). In Europe, there are 347 airports and 3,024 seaports. The challenges they face are at the heart of the EU’s policy frame of reference—confirmed, for example, by the Driving Urban Transitions partnership, which guides much-needed urban change toward a sustainable future. These challenges are addressed by a novel approach. The main aim of the project is to train a new profile of urban planner that is able to use citizen science in such difficult urban planning situations. Engaging residents in co-design, citizen participation, and citizen science is a bottom-up approach that is still underused. In applying a bottom-up approach, any further spatial development of these territories would include the perspectives of their inhabitants. Thus, an important step would be taken toward a long-term spatial future strategy. To be better understood, these territories need to be named as HubCities and decoded as an urban resource. Three supporting instruments will make it possible to develop a methodology: HubCities platform (as a communication instrument), HubCities labs (as an event engaging citizens), and HubCities toolkit (as a planning tool for citizens). The paradigm shift caused by such an approach would be applicable in practice, research, and education. Three selected HubCity regions will serve as a testbed: the airport and logistics center of Graz (Austria), networked passenger airport at the Koper seaport (Slovenia), regional passenger airport of Trieste port city (Italy). As a result of the project, my career prospects as a researcher will grow decisively: I will become the leading figure in adapting urban planning procedures with citizen science, approached by colleagues and actors for transfer of the skills acquired and high-quality planning solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.