Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Literature of the Post-Soviet Diaspora

Descrizione del progetto

Identità transnazionali nella letteratura post-sovietica

La letteratura post-sovietica è stata a lungo esaminata dettagliatamente dal punto di vista dell’identità nazionale o culturale, un approccio che tuttavia trascura le affiliazioni transnazionali e le diverse identità degli autori ex-sovietici che si sono trasferiti in diverse parti del mondo. Il perpetuarsi di un’attenzione monolitica nei confronti della Russia fa sì che le voci letterarie del più ampio mondo post-sovietico non vengano prese nella giusta considerazione, il che rende necessario uno studio più inclusivo della letteratura in questo ambito, in grado di trascendere i confini linguistici e nazionali. Il progetto PoSoLit, finanziato dall’UE, adotta un approccio revisionista concentrandosi sulla diaspora come aspetto centrale della sua analisi. Trascendendo i confini culturali e linguistici, il progetto getta luce su voci e identità letterarie sottorappresentate che sono state messe in ombra da un’attenzione prestata in modo esclusivo alla Russia.

Obiettivo

Moshkin's project examines the works of post-Soviet literature by writers who, after the fall of the USSR, left their countries of birth and established new homes in Europe, North America, and the Middle East. To date, these authors have been studied either as literary representatives of their adopted nations or as part of a global Russian culture, in which the moniker “Russian” stands as a synecdoche for the whole post-Soviet world. None of these scholarly works, however, widened the scope of the study of post-Soviet literature beyond the traditional focus on a single nation, language, or canon, nor they have adequately grappled with the transnational affiliations and identities of ex-Soviet authors. By putting diaspora at the center of its analytical framework, this project offers a revisionist approach to the study of post-Soviet literature by 1) cutting across entrenched cultural, national, and linguistic divides that structure the study of post-Soviet literature and 2) amplifying underrepresented literary voices and identities that are frequently overlooked through a monolithic focus on Russia. In so doing, the project produces a new understanding of post-Soviet literature as inherently multilingual, decentered, and global. To curate my research for the wider public, I will build a website that will use pioneering DH tools and methods (such as digital storytelling, data visualization, and cultural mapping) to transform my findings into public-facing scholarship with a wider appeal. This will result in a better transfer of knowledge between sectors and disciplines and help foster a culture of open science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 478,40
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0