Descrizione del progetto
Proteine vegetali per la somministrazione di farmaci
Le proteine possono essere ingegnerizzate al fine di fungere da efficaci veicoli per la somministrazione di farmaci in quanto offrono diversi vantaggi, tra cui biocompatibilità, tossicità limitata e specificità mirata. Il progetto PRONACORE, finanziato dall’UE, propone di generare sistemi di somministrazione di farmaci a partire da proteine vegetali, in virtù della loro bassa immunogenicità rispetto alle proteine derivate dal plasma. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto si incentra sullo sviluppo di nanovettori rivestiti con la proteina pectina, ricavata dalle barbabietole da zucchero, che saranno successivamente analizzati ai fini di valutarne la somministrazione parenterale e studiati in termini di autoassemblaggio e immunogenicità. I risultati di PRONACORE dispongono del potenziale per lo sviluppo di materiali sostenibili utili all’industria farmaceutica e non solo.
Obiettivo
Cancer is a leading cause of death in the EU and worldwide. Chemotherapy has high risks and severe side effects due to the poor bioavailability of anticancer drugs. The inefficiency of current formulation vehicles necessitates better carrier systems. Proteins, as non-toxic, biodegradable natural polymers capable of self-assembly, seem especially promising as nanocarriers to encapsulate anticancer agents. Plasma-derived protein excipients are expensive and increase the risk of infection. The use of plant proteins, however, is limited by their immunogenicity.
The main ambition of PRONACORE is to develop new, safe and sustainable, glycan-coated protein(oid) nanocarriers with reduced immunogenicity for the oral, subcutaneous, and intravenous delivery of poorly soluble anticancer agents. By a top-down approach, core-shell type corn protein hydrolysate-pectin nanocarriers will be developed, demonstrating also a high-value route for the valorisation of sugar beet pectin. In parallel, we apply a bottom-up approach to design and synthesize glycosylated proteinoid nanocarriers, tailored to the cargo compound by the careful selection of building blocks assisted by molecular dynamics tools. IP protection will be sought for the methods invented. The feasibility of the developed nanocarriers for parenteral delivery will be determined. Our study on self-assembly and the factors determining the immunogenicity of protein(oid) nanocarriers will be made widely available to the scientific community, end-users, and the public.
The concept builds on Researcher’s previous experience, incorporates new elements, and creates the opportunity to initiate further research and innovation. He intends to remain active in this field beyond the scope of the MSCA fellowship to set up his own research group at the host, securing funding from national and EU grants and building a consortium for the development of sustainable soft materials for food, cosmetics, pharma-, and nutraceutical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1117 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.