Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laurion Contacts combined geological and archaeological study

Descrizione del progetto

Alla scoperta delle origini del minerale del Laurio

Sin dalla preistoria, le miniere del Laurio rifornirono l’Egeo, e in particolare gli Ateniesi, di argento. Intorno al 500 a.C. la resa mineraria aumentò notevolmente, permettendo alla città-stato di Atene di costruire una nuova flotta e di sconfiggere così i Persiani, nel 480 a.C. Questa crescita è stata associata alla scoperta di una mineralizzazione nel monte Laurio più profonda e sotterranea, nota come «terzo contatto». Il progetto LAURICON, finanziato dall’UE, verifica la possibilità di esaminare le differenze a livello di età e geochimica nei tre diversi «contatti» (depositi di minerali), un obiettivo che sarà raggiunto studiando i campioni di minerali attraverso analisi mineralogiche e chimiche, nonché isotopiche dell’argento e del piombo. Inoltre, LAURICON si propone di correlare minerali provenienti da contatti distinti e manufatti archeologici realizzati con minerali del Laurio (argento, piombo, litargirio, scorie, ecc.) che presentano firme isotopiche identiche o diverse di argento e piombo.

Obiettivo

Through LAURICON we will show that the geological age differences between the ore deposits (contacts) in the Laurion mining region can be systematically investigated by laboratory analyses. In the next step, these different groups, each one deriving from a different geological contact, will be linked with archaeological objects made of Laurion ores (coins, by-products) with the same silver and lead isotopic fingerprint, thereby answering questions from mining archaeology and the wider field of ancient history. I, the post-doc researcher, Dr Frank Hulek, will undertake multi-disciplinary research activites and acquire advanced skills in archaeometric approaches at the NSRC Demokritos at Athens under the supervision of Dr Yannis Bassiakos and will carry out two secondment phases at the German Mining Museum. During a placement at the Lavrion Technological and Cultural Park, I will pass on my knowledge to a non-academic institution.
The project will increase knowledge about the Laurion mineralization, that, according to recent research, had developed in more than one metallogenetic events. This will be proven by mineralogical and silver plus lead isotope analyses of ore samples from the Laurion. At the same time, these analyses will help to redefine the typical isotope ratios of Laurion ores and by that further improve the accuracy of provenance studies in this project and in archaeometallurgy in general.
Based on this improved analytical data, the project will establish a chronology for the introduction of deep shaft mining techniques in the Laurion mining region, using data from Athenian silver coins as reference material. Likewise, the origin of the raw material that was used for silver production at two important workshop sites, Lambrika and Frankolimano, will be investigated. Based on the improved knowledge about Laurion ores developed through LAURICON, it will be possible to tackle the question if local ore sources or similar imported ores/slags were used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 658,40
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0