Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Guiding electron transfer at the microbe-electrode interface: the role of MtrCAB

Obiettivo

Rising population and living standards have caused pollution, water scarcity, and resource shortages. To mitigate these issues and adopt sustainable development methods, we need innovative environmental technology. Bioelectrochemical systems (BES) are a rapidly growing and versatile technology that exploits the ability of electroactive microbes to conduct electron transfer between electrodes to oxidise or reduce substrates, such as organics present in wastewater, opening up a wide range of applications for wastewater treatment, nutrient recovery, and bioenergy production. The rate at which electron transfer occurs is the key process behind the development of BES and is one of the defining factors of the implementation of BES on a large scale. Recent research has revealed that the porin-cytochrome complex MtrCAB, which is responsible for electron transport across the outer membrane, is found in a wide variety of microbes, including several electroactive bacteria that participate in BES, demonstrating the potential significance of MtrCAB for extracellular electron transfer. MTRoute is aimed to provide information on the performance of MtrCAB from diverse bacteria in electron transfer, as well as identify the molecular mechanisms and factors that can enhance electron transfer rates. Synthetic biology tools will be used to incorporate these insights to the extensively studied electroactive microbe Shewanella oneidensis MR-1 to push forward the practical implementation of BES. Towards this aim, MTRoute will rely on a multidisciplinary research project that will based on the ER's expertise in bioreactor application, the host team expertise on evaluating electron transfer processes of multiheme cytochromes, and on the secondments' supervisor expertise in genetically modify electroactive microbes. The success of MTRoute will contribute to tackle several UN sustainable goals and build a bio-based economy, one of the strategic priorities set by the new Europe 2030 program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0