Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Novel Multimodal Dextran-Based Theranostic Tracers: Targeting Fibroblast Activation Protein as Proof of Concept

Obiettivo

According to WHO, cancer is a leading cause of death worldwide, accounting for nearly 20 million new cases and 10 million deaths in 2020. This project addresses the development of a novel compound targeting the fibroblast activation protein, overexpressed in more than 90% of human epithelial cancers. It combines up to four imaging techniques (single-photon emission computed tomography, positron emission tomography, magnetic resonance, and optical imaging) and two therapeutic approaches (radionuclide therapy and boron neutron capture therapy (BNCT)). The novel compound is based on a dextran scaffold, which acts as a backbone for attachment of i) a FAP-inhibitor based on a quinoline structure, ii) a macrocycle chelator for complexation with Gadolinium, Technetium-99m, Rhenium-188, Gallium-68, and Lutetium-177 for imagining or radionuclide therapy, iii) carborane for BNCT and iv) fluorescent dye for optical imaging. The aim is to achieve a tailor-made combination of unique and versatile properties by adapting the multifunctional structure of the ligand compound throughout different imaging and therapeutic procedures using a simple and robust labeling protocol, exploiting the outstanding properties of each moiety and conferring our compound with precisely designed functionalities. The implementation and delivery of high-impact outcomes will be achieved following a well-defined route. The long-term objective of this project is to determine whether vial kits for imaging and therapy can be developed. The novel ligand will be synthesized following well-established methodologies and fully characterized by elemental analysis, IR, and NMR. Then, the radiolabeling procedures of the ligand with the radionuclides will be optimized, and a kit formulation will be developed. At the same time, the project will determine the inhibitory activities of the radiolabeled compounds and their applicability for in vivo imaging and radionuclide therapy in FAP-positive tumor-bearing mice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0