Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic engineering as an approach to enhance the lipid-binding properties of the Flowering locus T, the member of the Phosphatidylethanolamine-binding protein family

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo del locus T nella fioritura

La missione Adattamento ai cambiamenti climatici dell’UE evidenzia la necessità di migliorare l’agricoltura delle zone aride. Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, le colture fioriscono circa due giorni prima ogni decennio. La proteina flowering locus T (FT) ha un ruolo cruciale nell’induzione della fioritura, e le ricerche precedenti si sono concentrate sulla sua preferenza per il legame con il fosfatidilglicerolo (FG) e su come influisca sul tempo di fioritura. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto StickyFT si propone di sviluppare proteine con FT mutanti con maggiori proprietà di legame lipidico, che potrebbero avere applicazioni industriali grazie al forte attaccamento alla membrana. Inoltre, produrrà proteine che non si legano alle membrane, offrendo nuovi approfondimenti sulla regolazione della fioritura e sugli effetti della temperatura ambientale.

Obiettivo

EU Mission for Adaptation to Climate Change perceives the improved dryland agriculture as one of the ways to adapt and survive. Humans have the technology and processes to address the major agricultural issues today, such as pest infestation, droughts, the misuse of herbicides; however, the global warming requires a new set of tools and the willingness to adapt from all of us. The key developmental switch for the flower/fruit bearing plants is the change from vegetative to reproductive growth, and the timing is crucial. The climate changes have been already impacting the flowering, as several perennial and annual crops have flowered earlier by about 2 days per decade, during the last 50 years. The flowering locus T is a plant protein highly recognized as a part of the florigen complex, a mobile protein that is produced in the leaf companion cells and transported to the plant shoot apex to induce flowering. My previous work was focused on the FT preference to bind to phosphatidylglycerol (PG), over other lipid species, in the temperature-dependent manner, and the impact on the flowering time. The MSCA Project will address the relevance of the wider array of FT-PG interactions, by utilizing the genetic modifications to produce and characterize the FT mutant proteins with enhanced lipid-binding properties. The super sticky FT would be difficult to remove from the membrane, which could have a potential industrial application. A challenge would be to create the protein that could not bind to the membrane, which will shed a new light onto flowering regulation. The multidisciplinary approach, consisting of molecular biology, biochemistry, structural chemistry, and biophysics, will produce deliverables for the subsequent in planta project. The measured impact of different ambient temperatures will provide us with the knowledge of the fine-tuning and control over the protein-lipid interactions, which could have the long-standing effects in the agricultural applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 399,36
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0